folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] del mistero, in cui sono nati i prototipi delle leggende imperniate su tre grandi temi narrativi: la gloria e il primato di Roma, le gesta di era usato per guarire dai vermi; mentre il corno di cervo carbonizzato e polverizzato veniva messo sui morsi ...
Leggi Tutto
ogni (ogne; onne; onni; ognon)
Riccardo Ambrosini
1. Dell'aggettivo indefinito distributivo o., dal quale una determinata totalità è, per così dire, raffigurata dal suo interno come una serie di singole [...] da ogne mano a l'opposito punto; IX 110 e veggio ad ogne man grande campagna; Pg II 22, IV 32 e d'ogne lato ne stringea lo stremo 'eccezionalità di un fatto (If XXXI 13 senti' sonare un alto corno, / tanto ch'avrebbe ogne tuon fatto fioco; XVI 132 i' ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] a Lisbona ad avviare le trattative ottennero una prima grande concessione dalla corte lusitana: la facoltà ad una (1915), pp. 134, 137, 139, 145 s. e passim; V.Del Corno, I marchesi Ferreri di Alassio... e i conti De Gubernatis..., Torino 1890, p. ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] orchestre della cappella e del teatro regi suonando il corno (tromba) da caccia, il violino e la 3 concerti per arpa, Fantaisie op. 10 per arpa, violino e basso (1812), Grande sonate op. 11 per arpa e violino (1812), Trois duos e altri Trois duos ...
Leggi Tutto
voce
Domenico Consoli
" Suono prodotto dalle vibrazioni delle corde vocali ", riferito normalmente all'uomo.
Sembra opportuno considerare innanzi tutto alcune occorrenze in cui il vocabolo fa parte [...] " Deh, chi siete? " fue / la voce mia di grande affetto impressa (VIII 45); se la voce tua sarà molesta / renderlo percepibile; ‛ gittar v. di fuori ' (If XXVI 90), detto del corno de la fiamma antica in figura di lingua che parla, per " emettere la v ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] Draperio si riferisce tuttavia alla colonia genovese di Pera sul Corno d'Oro, di fronte a Costantinopoli, dove vissero più una lettera che Ciriaco de' Pizzicolli di Ancona, il grande viaggiatore e profondo conoscitore dell'Oriente, indirizzò nel 1445 ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] già presentata "con parole honorificentissime" il Savio grande Domenico Molin: trattasi del Parallelo politico delle Republiche somministrazione di medicinali (quali il "sero caprino", il "corno di cervo preparato", l'"elettuario di giacinti", la " ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] Il padre di Clemente fu una figura scialba, mentre un grande peso sulla formazione della sua personalità lo ebbero la madre e Più recente, sul pensiero politico di Solaro: N. Del Corno, Gli «scritti sani». Dottrina e propaganda della reazione ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] stato aiutato dal figlio Giovanni Battista insieme con il quale dipinse la grande pala di S. Maria a Monte di Cesena. GIOVANNI BATTISTA, oggi sala Santi Muratori; decorazioni della cappella Dal Corno in S. Francesco (1755); decorazione della cappella ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] metallo (oro, argento, bronzo, piombo, stagno), o ancora in corno e, nel Tardo Medioevo, persino in cristallo e in pietra dura. pezzo più significativo della serie va ricordata la c.d. grande p. di Berlino (Mus. für spätantike und byzantinische Kunst ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....