SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] più noti: al museo di Alessandria 1) grande statua in marmo bianco; 2) grande testa in basalto verde; 3) testa in nella sinistra al posto dello scettro e, a volte, il corno dell'abbondanza nella mano destra.
Accanto ai due tipi principali, quello ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] tomba da uno a tre e anche più defunti. Nei grandi kurgan di epoca tarda si trovano sepolture collettive contenenti fino opere di scultura. I motivi principali erano: il cervo con le corna lunghe e le gambe piegate sotto il corpo come nel salto; il ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] particolarmente sacra; ma non di rado egli ha invece un corno potorio. Nel corteo degli dèi rappresentato nel gran cratere di dimostrare che il simulacro del dio sotto forma di un grande fascio di grappoli di un'altra pittura pompeiana si riallacci a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ai circoli privati viennesi è legata, in prevalenza, la musica di Schubert, un compositore [...] maggiore D 956; l’Ottetto in Fa maggiore per archi, clarinetto, corno e fagotto D 803.
Quest’ultimo, modellato sul celebre Settimino di Beethoven ampiezza anche l’Ottava sinfonia, detta “La Grande”, costituisce uno degli esiti massimi del sinfonismo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] più forte e più grande di qualsiasi altro tipo e poteva quindi scagliare pesanti frecce a grande distanza. La mira cintura, alla spada, alla faretra, oltre a tazze e a corni potori. Anche i nobili dell’epoca venivano accompagnati nel loro viaggio ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] primitivo laboratorio si sarebbe, in seguito, sviluppata e ampliata la grande fabbrica Lozza.
L'apprendistato del L. ebbe luogo in parte lastre di celluloide alcune di color chiaro, simulanti il corno" se ne fabbricavano "altre di colore scuro, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] , 312, 413; A. Valentini, I musicisti bresciani ed il teatro Grande, Brescia 1894; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Piacenza . 87 s.; I Comizi nazionali in Lione, a cura di U. Da Corno, III, 2, Bologna 1940, p. 55 e ad ind.; M. Berengo ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] per violoncello e orchestra d’archi (1957); Concerto «per la candida pace» per voce recitante e grande orchestra, su testo di Tibullo (1960); concerto per corno (1960); Piccolo concerto per oboe e orchestra (1962); Partita a tre per orchestra d’archi ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] studio della musica. Ai suoi tempi ottenne grande fama come esecutore, compositore e costruttore di strumenti Notizie di organi nel carteggio di F. N. con Antonio Dal Corno Colonna e Vincenzo Sormani, in Informazione organistica, XVI (2004), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO (v. vol. II, p. 288)
M. L. Vollenweider
L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] è temperato dal diadema, che ricopre in parte il corno di Zeus Ammone attorno all'orecchio.
La Medusa il maggior numero di studi, spesso tra loro divergenti, è senz'altro il Grande Cammeo di Francia. In particolare, tra il 1970 ed il 1985 sono usciti ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....