CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] sua Theriaca da certo Scalcina Perugino, Cremona 1566).
Ancor più grandi sono la fama e il merito del C. come raccoglitore bell'ordine, nonché rarità naturali di ogni genere, come il corno di unicorno offertogli nel 1565 dal Mattioli e l'uccello del ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] Andrea Cevio e il B., avevano organizzato un a grande impresa commerciale: facevano viaggi a Venezia e Milano dove interessare anche la Curia romana. In un dispaccio datato da Corno, il 23 genn. 1565, il nunzio Giovanni Antonio Volpe metteva ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] Repubblica di Genova per la decorazione della volta della sala Grande di palazzo ducale. Nel 1784 fu eletto sindaco dell’ e le fatiche di Ercole (Ercole riceve dalle naiadi il corno dell’avversario Acheloo, Il centauro Nesso rapisce Deianira, Ercole ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] alunno del conservatorio, era già stato ammesso tredicenne come secondo corno. Diplomato in corno (1889) e pianoforte (1891), tra il 1892 e a Buenos Aires. Nella capitale argentina conquistò grande notorietà come concertista e compositore (Concerto ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] e che può essere datato nel III sec. d. C. Un grande canale collettore a vòlta, in mattoni, è venuto ad aggiungersi a S due sostegni di ferro a forma di nave da guerra con rostro e corno di prua e con poppa ricurva, destinati a reggere spiedi per l' ...
Leggi Tutto
Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994
DION (ν. vol. III, p. 110)
D. Pandermalis
Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] celeberrimo gruppo (Vell., I, II, 3-4).
Quantunque non fosse molto grande, la città di D. era tuttavia famosa per i suoi edifici pubblici, , come rivelano la statua di culto con la cornucopia (corno di Amaltea) e l'iscrizione sull'altare. Dinanzi a ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] maestro di cappella alla corte di Salisburgo. Inoltre, fu di grande aiuto a Wolfgang quando questi, dopo aver composto il Die per violino, violoncello e basso continuo; per violino, corno inglese e clavicembalo; adagio per organo col solo registro ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] a conoscenza.
L'insenatura del porto termina anche oggi nei due corni su cui stanno l'arsenale a O e il Castello di S livello più basso, perciò la porta fu munita di tre grandi torri, delle quali una impiantata obliquamente alle mura per ottenere ...
Leggi Tutto
fiamma
Domenico Consoli
In qualche luogo si differenzia da ‛ fuoco ' in quanto esprime, di questo, la varia fenomenologia: Lo quale amore poi, trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisa di [...] la fiammetta di If VIII 4 e il foco di VIII 9, tra la fiamma cornuta di XXVI 68 e il foco che vien sì diviso di XXVI 52 (e tanto disteso (Pd I 80: si veda poco dopo la ripresa 'l grande lume, v. 82); quella pacifica oriafiamma / nel mezzo s'avvivava, ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] l’anno fatale in cui Sciesa entrò in un gioco più grande di lui nel quale sarebbe rimasto drammaticamente impigliato.
Tempo e modo lombardo nel decennio di preparazione all’Unità, a cura di N. Del Corno - A. Porati, Milano 2005, p. 311; C. Di Sante, ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....