DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] le innate doti stilistiche lo fecero inserire tra i grandi interpreti della canzone partenopea. Fraterno amico e collaboratore 'Annunzio) per canto e pianoforte; Panorama abruzzese, per corno e pianoforte; Quartetto per archi; Sestetto per due flauti ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] Nonetto per due flauti, due oboi, due clarinetti, due fagotti e corno (prima esecuzione 12 gennaio 1895, diretta da Ettore Pinelli nella sala Dante; inedito, perduto); Ouverture per grande orchestra, 1898 (eseguita il 15 dicembre 1902 presso il liceo ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] Viterbese a Roma: qui, nel novembre del 1838, costruì un grande organo a 2 tastiere in S. Agostino in Campo Marzio, oggi fogge e denominazioni: trombe, trombette ottavine o bombardino, corno inglese, oboe, clarino, fagotto. La tastiera tocca ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] per la tribuna della chiesa di S. Panfilo a Villa Grande di Tornimparte: in un atto datato 15 febbr. 1495, presente disegno già realizzati dal defunto Giovanni Antonio di Percossa da Rocca di Corno. Il 18 luglio 1511 il G. si impegnò a terminare l ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] quali decisero di dedicarsi alla costruzione degli strumenti d’ottone (un corno del 1795 firmato da Paolo è a Roma, Museo nazionale degli familiari travagliarono gli ultimi anni di vita del grande costruttore. Nel 1887 venne a mancare prematuramente ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] costruttive messe in gioco nella sua prima opera nota: il grande palazzo edificato nel cuore di Gorizia per i conti Attems evento Pacassi disegnò una fontana destinata alla piazza del Corno di Gorizia, proprio davanti al palazzo degli Attems che ...
Leggi Tutto
maggiore (maggio)
Antonio Lanci
Aggettivo ad altissima frequenza, usato assolutamente o seguito da un secondo termine di paragone, ovvero come superlativo relativo. La forma apocopata (‛ maggior ') ricorre [...] rara la contrapposizione a ‛ minore '.
Come il positivo ‛ grande ', il termine può indicare le qualità più disparate, a ", detto del gigante Fialte; quanto a If XXVI 85 Lo maggior corno de la fiamma antica, la punta " più alta " della fiamma che ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] amministrava con le leggi della madrepatria ed era situata sul Corno d’Oro, di fronte a Galata e confinava con quella Conoscendo bene la topografia della città africana, Pantaleone fu di grande aiuto per la sua conquista, come ricorda il carme pisano ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] coinvolto nelle operazioni militari condotte in Romania da Ruggero di Lauria, grande ammiraglio di Sicilia e di Aragona, che nel corso di una che giunse fino alla capitale bizantina penetrando nel Corno d'Oro. È improbabile tuttavia che il Giustinian ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] (uno dei principali introiti fiscali del Comune).
La grande disponibilità di capitali, derivante probabilmente anche da rendite al figlio del sultano Bayezīd I) nella colonia di Pera, sul Corno d’Oro, dove si trattenne almeno fino al 1398.
Nel corso ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....