L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] (Dante ritorna sulla terra e tutti i popoli acclamano il grande poeta).Le iniziative per l’importante ricorrenza acquistano anche un una introduzione strumentale affidata ad un penoso assolo del corno e fagotto, cui poi si uniscono il clarinetto e ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] nel «maggese tre volte arato», era significato essenziale del corno con cui veniva raffigurata la dea Tellus, venerata nell’antica Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, UTET, ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] MI DEvi guidare, FA’ UNO sforzo / DI’ A NAtura di vegliare il mio percorso/ Dalla borSA TIRO fuori un grandecorno / Per soffiare via il mio PANico dal corpo». In un centellinato intarsio di incastri enigmistici, si manifestano come numi tutelari ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] (Rime CII, 25).«corno»: «mira corno mi lasciò» (La ferita dell’aprile, p. 133); «non sa corno» (Inferno, canto 130).«stuolo»: «uno stuolo di parenti» (Lunaria, p. 17); «col grande stuolo» (Inferno, canto VIII, v. 69).«sustanza»: «questa la sustanza ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] Calibano al suo padrone, che l’aveva istruito sul «nome del grande e del piccolo luminare, che bruciano dì e notte in cielo» dell’ammonite, di cui si è parlato poc’anzi, ricorda il corno di un ariete, animale al quale il dio Amon era associato. ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....
Rilievo principale del Gran Sasso d’Italia; costituito da un imponente complesso di vette (occidentale 2912 m; centrale 2893; orientale 2908 m) a carattere alpino, che raggiungono le massime altezze dell’Italia peninsulare. S’innalza sul lato...
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia....