• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [73]
Storia [62]
Arti visive [40]
Geografia [24]
Letteratura [22]
Archeologia [19]
Geologia [18]
Religioni [15]
Europa [15]
Diritto [14]

Montfort, Guy de, conte di Nola

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1288) di Simone di M., conte di Leices ter. Si appoggiò a Carlo d'Angiò, che accompagnò nella spedizione in Italia, e ne ebbe in feudo la contea di Nola (1269). Vicario del suo re in Toscana, [...] di persecuzione contro i ghibellini. Uccise in una chiesa di Viterbo (1271) il giovanetto Enrico, figlio di Riccardo di Cornovaglia, fratello della madre di Guy, Eleonora, e del re d'Inghilterra. Sua figlia, Anastasia, portò in dote, nella famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CARLO D'ANGIÒ – INGHILTERRA – GHIBELLINI – VITERBO

MONTFORT, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTFORT, Guido di Berardo Pio MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244. Simone, leader del movimento [...] in Toscana al re di Sicilia. Il giorno successivo Montfort fece circondare la chiesa di San Silvestro, dove Enrico di Cornovaglia si era recato per assistere alla messa, quindi irruppe con il fratello e con altri seguaci nel luogo sacro e, urlando ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – CASTELLO DI SANTA CROCE – FILIPPO III DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Guido di (3)
Mostra Tutti

RALEIGH, Sir Walter

Enciclopedia Italiana (1935)

RALEIGH, Sir Walter Carlo Errera Navigatore inglese, nato a Hayes (Devon) nel 1552. Compiuti i suoi studî a Oxford, prese parte dapprima alle guerre di Francia (1569-76) militando nelle file ugonotte; [...] , oltre a dargli titolo di nobiltà, lo elevò alla carica di viceammiraglio della Cornovaglia e del Devon, poi lo nominò lord luogotenente della Cornovaglia e capitano della Guardia del corpo. Antesignano e propugnatore ardente dei disegni, che allora ... Leggi Tutto
TAGS: INVINCIBLE ARMADA – HUMPHREY GILBERT – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA – TERRANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RALEIGH, Sir Walter (2)
Mostra Tutti

PHILLIPS, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILLIPS, William Maria Piazza Mineralogista e geologo, nato a Londra il 1° maggio 1775 e morto il 2 aprile 1828. Editore e libraio, come il padre, fondò nel 1796 con il fratello la società Askesian [...] dedicò allo studio della mineralogia; usò largamente il goniometro di Wollaston, da poco inventato, descrisse parecchi minerali della Cornovaglia e si occupò della geologia delle isole Malvern e di altre regioni. Il suo più importante contributo alla ... Leggi Tutto

PICRITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICRITI Maria Piazza . Rocce che si possono considerare i rappresentanti effusivi dei magmi peridotitici e formate da olivina, talvolta serpentinizzata, e augite con massa fondamentale di natura serpentinica [...] sono in connessione con i diabasi di cui rappresentano la forma melanocrata per assenza del plagioclasio. Diffuse nello Schiefergebirge renano, nel Fichtelgebirge, in Cornovaglia e Scozia, nei Pirenei, possono essere antiche (carbonifere) o recenti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICRITI (1)
Mostra Tutti

MURDOCK, William

Enciclopedia Italiana (1934)

MURDOCK, William Inventore inglese, nato a Bellow Mill nell'Ayrshire il 21 agosto 1754, morto a Soho presso Birmingham il 15 novembre 1839. Il padre era mugnaio, ed egli si avviò alla stessa occupazione. [...] tempo la costruzione e l'impianto di caldaie a vapore. Nel 1779 egli si stabilì per conto dell'impresa nella Cornovaglia, a Redruth. Nel 1792 il M., residente ancora a Redruth, iniziò gli esperimenti per la produzione di gas illuminante attraverso ... Leggi Tutto

SPANGOLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANGOLITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da un solfato fortemente basico di rame e alluminio della formula (AlCl)SO4 • 6Cu(OH)2 • 3H2O. I cristalli di solito molto piccoli sono esagonali ed [...] scuro, la lucentezza vitrea; madreperlacea, invece, sulle facce basali. Ha durezza uguale a 2, peso specifico 3,1. È un minerale rarissimo, trovato in alcune miniere dell'Arizona, e dell'Utah, in Cornovaglia e nella miniera di Arenas in Sardegna. ... Leggi Tutto

CALDAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] possono bruciare, con tirata naturale, da 60 a 120 kg. di carbone per ora e per mq. di graticola rispettivamente con caldaie Cornovaglia o a tubi d'acqua. Se la tirata è meccanica si bruciano per metro quadrato quantità di carbme doppie e triple. A ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA – CALORE DI COMBUSTIONE – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDAIA (2)
Mostra Tutti

FARMACOSIDERITE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Minerale il cui nome ricorda i suoi due principali componenti: ϕάρμακον "veleno" e σίδηρος "ferro". Cristallizza nel sistema monometrico e i cristalli, spesso di color verde e molto brillanti, sono per [...] un arseniato basico idrato di ferro la cui formula chimica nella rappresentazione più semplice è: Si trova principalmente in Cornovaglia con minerali di rame e ferro; in Italia, in piccoli cristalli, a Riu Planu de sas Castangias (Gonnosfanadiga) in ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA CHIMICA – PESO SPECIFICO – CORNOVAGLIA – TETRAEDRO – SARDEGNA

Tristano

Enciclopedia on line

(fr. Tristan; ingl. Tristram; sp. Tristán; ted. Tristan) Eroe della letteratura medievale, la cui storia d'amore appare dapprima in un poema francese della fine del sec. 12°, il Tristan del poeta anglo-normanno [...] , alla corte irlandese ed è guarito dalla regina, che gli affida l'educazione di Isotta. Tristano ritorna poi in Cornovaglia col ricordo della bella Isotta, della quale parla a re Marco, che decide di prenderla in sposa. Allorché Tristano torna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – CHRÉTIEN DE TROYES – MARIA DI FRANCIA – ROMAN DE RENART – ANGLO-NORMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tristano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
cornovàglia
cornovaglia cornovàglia s. f. [dal nome della Cornovaglia, regione e contea dell’Inghilterra]. – Tipo di caldaia a vapore con corpo cilindrico di grande diametro e focolare interno sistemato nella parte anteriore di un tubo bollitore che attraversa...
còrnico
cornico còrnico agg. e s. m. [adattam. dell’ingl. Cornish] (pl. m. -ci). – Della Cornovaglia, contea il cui territorio abbraccia l’estrema penisola sud-occidentale dell’Inghilterra: lingua c. (o il cornico, s. m.), lingua celtica del gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali