• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [73]
Storia [62]
Arti visive [40]
Geografia [24]
Letteratura [22]
Archeologia [19]
Geologia [18]
Religioni [15]
Europa [15]
Diritto [14]

PLYMOUTH

Enciclopedia Italiana (1935)

PLYMOUTH (A. T., 45-46) Wallace E. WHITEHOUSE G. F. R. Città costiera del Devonshire, uno dei principali forti sulla Manica; il centro abitato, detto anche "le tre città" (Three Towns), è composto da [...] principalmente a Devonport, lungo il Hamoaze. Una linea di navi-traghetto congiunge Devonport con Tor Point, in Cornovaglia. Le comunicazioni ferroviarie di Plymouth sono eccellenti e la società ferroviaria Great Western possiede grandi banchine a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLYMOUTH (1)
Mostra Tutti

SEYMOUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYMOUR Reginald Francis Treharne . La famiglia S. (St Maur) appare stabilita nel Monmouthshire, quando Guglielmo (1240) di St Maur prese ai Gallesi Woundy e Penhow, e ne fece la sua residenza. Ruggero [...] della moglie Maud. Sotto i primi Tudor sir Giovanni S. (morto nel 1536) acquistò importanza, aiutando a reprimere la rivolta della Cornovaglia nel 1497, e prestando servigio alla corte sotto Enrico VIII, che ne sposò in terze nozze la figlia Jane. Il ... Leggi Tutto
TAGS: NORTHUMBERLAND – AMMIRAGLIATO – CORNOVAGLIA – ENRICO VIII – WILTSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYMOUR (1)
Mostra Tutti

ADRIANO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO V, papa Ludovico Gatto Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] di S. Martino ai Monti appunto per l'appoggio del Fieschi. Questi, dopo qualche altro tentativo in favore di Riccardo di Cornovaglia per una sua azione contro Manfredi, finì con l'accettare la politica del papa, di appoggiare la venuta di Carlo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – AUTORITÀ IMPERIALE – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO V, papa (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO IV, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto Innocenzo IV, egli fu eletto suo [...] della Chiesa. Favorì quali candidati al regno tedesco prima Guglielmo di Olanda (morto il 28 gennaio 1256), poi Riccardo di Cornovaglia; tentò di strappare a Corradino, di cui il padre Corrado IV aveva affidato alla Chiesa la tutela (1254), il ducato ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – ENRICO II D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO DI CASTIGLIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO IV, papa (4)
Mostra Tutti

Percy, Henry, lord

Enciclopedia on line

Cospiratore e generale inglese (n. dopo il 1602 - m. Parigi 1659), figlio di Henry P., nono conte di Northumberland, che era stato sospettato di complicità nella "congiura delle polveri" (1605) e imprigionato [...] (1643) generale di artiglieria nell'esercito regio e barone. Combatté a Copredy Bridge (1644) e accompagnò Carlo I in Cornovaglia. Caduto in disgrazia presso il re, fu destituito, ma conservò i favori della regina che egli raggiunse a Parigi (1645 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – NORTHUMBERLAND – CORNOVAGLIA – PARIGI

TAUNTON

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUNTON (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea di Somerset; il centro, situato sulla riva meridionale del Tone, consta di una piazza triangolare [...] sede il Somerset County Museum. Taunton è importante mercato agricolo, cui affluiscono i prodotti (mele, sidro) dei fertili dintorni, e notevole nodo ferroviario per le comunicazioni con la Cornovaglia. Nel 1931 contava 25.177 ab. (23.232 nel 1921). ... Leggi Tutto

Tate Galleries

Enciclopedia on line

Importante istituzione museale britannica, la cui collezione è stata distribuita in quattro sedi. Presso la londinese Tate Britain (prima del 2000 Tate Gallery) è ospitata la collezione di artisti britannici [...] . con collezioni di P. Picasso, H. Matisse, di surrealisti, di espressionisti astratti statunitensi e pop art. Le altre sedi sono a Liverpool (dedicata in partic. a forme d'arte d'avanguardia quali video, installazioni ecc.) e St. Ives (Cornovaglia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: PRERAFFAELLITI – SURREALISTI – LIVERPOOL – POP ART – MATISSE

VIVIANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVIANITE Giovanni D'Achiardi . Minerale costituito da fosfato idrato di ferro Fe3(PO4)2•8H2O, con FeO = 42,98; P2O5 = 28,30; H2O = 28,72%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino, [...] dato questo nome dal Werner in onore di J. G. Vivian, mineralogista inglese. Proviene da varie località della Cornovaglia, del Devonshire, della Transilvania, Baviera, ecc. Con il nome di odontolite, o turchesia occidentale, furono indicati frammenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANITE (1)
Mostra Tutti

COSOMATI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato a Napoli il 24. dicembre 1873, vive a Londra. Apprese l'incisione a Francoforte sul Meno, presso il Mannfeld, e s'avviò alla pittura copiando quadri di vecchi maestri, e tra i [...] che tutto riduce a forme raccolte in pochi piani e rilievi essenziali, il C. si dedicò poi alle marine della Cornovaglia dalle coste dirupate, ai paesi solari della Calabria, ai giardini di Londra, motivi attualmente prediletti della sua arte insieme ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CORNOVAGLIA – CALABRIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSOMATI, Ettore (1)
Mostra Tutti

Egbèrto il Grande, re di Wessex

Enciclopedia on line

Egbèrto il Grande, re di Wessex Figlio (n. 775 circa - m. 839) di Ealhmund, re vassallo di Kent; eletto re alla morte di Beorhtric (802) e annientata la supremazia merciana con la battaglia di Ellandun (825), estese la sua sovranità [...] anche i Gallesi settentrionali riconobbero E. come signore. Sconfitto dai Danesi (Charmouth, 835), prese la rivincita nell'838 sconfiggendoli a Hengestdune (Cornovaglia): le loro incursioni continuarono però a turbare gli ultimi anni del suo regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGLI ORIENTALI – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – WIGLAF – MERCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egbèrto il Grande, re di Wessex (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
cornovàglia
cornovaglia cornovàglia s. f. [dal nome della Cornovaglia, regione e contea dell’Inghilterra]. – Tipo di caldaia a vapore con corpo cilindrico di grande diametro e focolare interno sistemato nella parte anteriore di un tubo bollitore che attraversa...
còrnico
cornico còrnico agg. e s. m. [adattam. dell’ingl. Cornish] (pl. m. -ci). – Della Cornovaglia, contea il cui territorio abbraccia l’estrema penisola sud-occidentale dell’Inghilterra: lingua c. (o il cornico, s. m.), lingua celtica del gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali