• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [317]
Geologia [18]
Biografie [73]
Storia [62]
Arti visive [40]
Geografia [24]
Letteratura [22]
Archeologia [19]
Religioni [15]
Europa [15]
Diritto [14]

Gregor, William

Enciclopedia on line

Mineralogista (Trewarthenick, Cornovaglia, 1761 - Creed, ivi, 1817), parroco anglicano a Creed. Compì interessanti osservazioni su taluni minerali (menaccanite, tremolite, zeoliti); è noto per aver scoperto [...] il titanio nel 1791 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNOVAGLIA – TITANIO

MacCulloch, John

Enciclopedia on line

Geologo e chimico (Guernsey 1773 - Poltair, Cornovaglia, 1853); prof. di chimica e geologia all'East India Company's College di Addiscombe, divenne presidente della Geological Society (1816) e membro della [...] Royal Society (1820). Compì numerose ricerche in Scozia sulla mineralogia e la chimica delle rocce ignee e metamorfiche, compilando una carta geologica di questa regione. Fu autore di numerosi libri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – CORNOVAGLIA – MINERALOGIA – GUERNSEY – GEOLOGIA

cornubianite

Enciclopedia on line

(o corneana) Roccia metamorfica a grana minutissima, tipica della Cornovaglia, compatta, tenace e con frattura scheggiosa, che si forma per metamorfismo di rocce argillose al contatto con una massa magmatica. [...] La composizione mineralogica delle c. è variabile; si distinguono: c. micacee, costituite da quarzo, mica bruna o verde, magnetite e sostanza carboniosa; c. ad andalusite, composte essenzialmente dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: METAMORFISMO – CORNOVAGLIA – ANDALUSITE – CARBONIOSA – MAGNETITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornubianite (2)
Mostra Tutti

connellite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore azzurro, cloruro-solfato basico idrato di rame, di formula incerta, esagonale. Si presenta in cristalli aciculari; originaria della Cornovaglia, si trova anche in Sardegna ad Arenas, [...] in Algeria e in molte località degli USA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CORNOVAGLIA – SARDEGNA – ALGERIA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connellite (1)
Mostra Tutti

bindheimite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore variabile da giallo a bruno, grigio, verde, piroantimoniato di piombo, Pb2Sb2O6(O, OH), monometrico. Si trova in masserelle terrose, reniformi a Camerata Cornello e a Gorno (Lombardia) [...] e ad Arenas (Sardegna), in Stiria, in Carinzia, in Cornovaglia, in Algeria e in Bolivia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CAMERATA CORNELLO – CORNOVAGLIA – CARINZIA – BOLIVIA – ALGERIA

carminite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosso carminio in varie tonalità, con lucentezza vitrea. È un arseniato basico di piombo e ferro, PbFe2(AsO4)2(OH)2, rombico. Si presenta in cristalli, o in masse fibroso-raggiate, [...] si trova a Horhausen (Germania), Calstock (Cornovaglia), Durango (Messico) e in altre località. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: DURANGO – PIOMBO

ludlamite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore verde chiaro, con lucentezza vitrea, fosfato ferroso idrato, Fe3(PO4)2•4H2O, con il Fe sostituito in piccola percentuale da Mg e Mn, monoclino. In cristalli tabulari o masserelle o [...] granuli, originario della miniera Wheal Jane, Truro, Cornovaglia, è stato rinvenuto nei pressi di Linz (Austria Superiore) e negli USA (New Hampshire e Idaho). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CORNOVAGLIA – FOSFATO – TRURO – LINZ – MN

calcofillite

Enciclopedia on line

Minerale vitreo di color verde, solfato-arseniato basico idrato di rame e alluminio, trigonale. Si trova in cristalli tabulari o, più spesso, in masserelle compatte nella zona d’alterazione di minerali [...] di rame: in Germania (Erzgebirge), Ungheria, Austria, Francia, Russia (Urali), Inghilterra (Cornovaglia), Cile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INGHILTERRA – ALLUMINIO – UNGHERIA – GERMANIA – AUSTRIA

bournonite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore grigio scuro, con lucentezza metallica, solfuro di piombo, rame e antimonio, PbCuSbS3, riferibile al gruppo dei sali di zolfo, rombico. Raro in cristalli, di solito in masse compatte, [...] è caratteristico delle miniere del Harz e della Renania, ma è presente anche in Ungheria e in Cornovaglia. In Italia la si trova all’Argentiera in Sardegna, a Borgofranco e Brosso ed in Toscana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CORNOVAGLIA – ANTIMONIO – UNGHERIA – SARDEGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bournonite (1)
Mostra Tutti

bornite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bronzeo passante al rosso rame, iridescente con colori vivi se ossidato per esposizione all’aria (detto anche erubescite o rame pavonazzo), solfuro di ferro e rame, Cu5FeS4, monometrico. [...] È uno dei più ricchi minerali di rame. Assai raro in cristalli, si trova in masse compatte in Italia, Germania, Cornovaglia, negli USA (Montana, Virginia), nella Columbia britannica, nel Cile e nel Perù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – CORNOVAGLIA – GERMANIA – ITALIA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bornite (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cornovàglia
cornovaglia cornovàglia s. f. [dal nome della Cornovaglia, regione e contea dell’Inghilterra]. – Tipo di caldaia a vapore con corpo cilindrico di grande diametro e focolare interno sistemato nella parte anteriore di un tubo bollitore che attraversa...
còrnico
cornico còrnico agg. e s. m. [adattam. dell’ingl. Cornish] (pl. m. -ci). – Della Cornovaglia, contea il cui territorio abbraccia l’estrema penisola sud-occidentale dell’Inghilterra: lingua c. (o il cornico, s. m.), lingua celtica del gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali