• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Arti visive [142]
Archeologia [124]
Biografie [27]
Religioni [13]
Letteratura [11]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [6]
Strumenti del sapere [5]
Divinita ed esseri extraumani [5]
Storia antica [5]

FORTUNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FORTUNA (Fortuna, Fors) M. Floriani Squarciapino Il culto che sin dai tempi più antichi ebbe in Roma e nelle regioni finitime Fortuna, personificazione dell'influenza capricciosa e variabile che si manifesta [...] l'altro, simile al precedente, ma con la figura seduta. Gli attributi tipici, come si è accennato, sono il timone e la cornucopia (l'uno è tipicamente romano, l'altro era già proprio della Tyche greca), ma l'accompagnano spesso anche il globo su cui ... Leggi Tutto

ANNONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNONA M. Floriani Squarciapino L'approvvigionamento del grano nell'antica Roma ebbe tale importanza che venne personificato il concetto di tale ammasso e dell'istituzione statale che ad esso presiedeva [...] della Fortuna Annonaria di Ostia: A. è seduta, con corona turrita sul capo e con la mano sinistra poggiata su una gran cornucopia. Bibl: Dict. Ant., I, p. 278, s. v.; G. Wissowa, in Roscher, I, cc. 360-361, s. v.; S. W. Stevenson, Dictionary ... Leggi Tutto

LADON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LADON (Λάδων) L. Rocchetti Personificazione di un ruscello che scorre presso Antiochia; è raffigurato, nella scena della trasformazione di Daine in lauro, su un vetro della Russia meridionale di circa [...] parte delle spalle coperte da un manto verde oliva; in testa ha una corona di canne palustri e nella sinistra regge una cornucopia. Bibl.: V. Müller, Die Typen der Daphnedarstellungen, in Röm. Mitt., XLIV, 1929, p. 59, fig. 5; D. Levi, Antioch Mosaic ... Leggi Tutto

Amaltea

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμάλϑεια) Mitologia Nome di ninfa naiade, figlia di Oceano e sorella di Acheloo. Ebbe cura di Zeus bambino quando la madre lo sottrasse a Crono e lo fece allattare da una capra. In altre versioni [...] la capra fu assunta poi fra le stelle; un suo corno, rottosi, fu riempito dalla ninfa A. con fiori e frutta (cornucopia) e donato a Zeus. astronomia Il satellite più vicino di Giove, scoperto per quinto da E.E. Barnard nel 1892. Grandezza stellare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: ACHELOO – NAIADE – TITANI – GIOVE – CRONO

CHRESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CHRESIS (Χρῆσις) G. Becatti Personificazione dell'Utilità, del Giusto Uso del Possesso. Appare raffigurata in un mosaico di Antiochia, nella Casa del Trionfo di Dioniso, al livello superiore, databile [...] d'oro, una corona di perle. Si volge di tre quarti verso una figura femminile seduta in trono, con cornucopia, che deve probabilmente identificarsi con Ktesis (v.). La raffigurazione di queste due personificazioni può mettersi in rapporto con quella ... Leggi Tutto

ALEXANDROS ATTAPINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXANDROS ATTAPINIS (᾿Αλέξανδρος ᾿Αττάπινις) L. Guerrini Scalpellino frigio della seconda metà del III sec. d. C., che firmò insieme a Zelas un frammento di marmo trovato in un cimitero armeno presso [...] vi appaiono Eracle con Cerbero e Attis, figura molto comune su monumenti funerarî, ma che qui è rappresentato con la cornucopia, attributo per lui insolito. Attapinis deve essere il nome frigio dello scultore. Il Loewy lo colloca tra gli scalpellini ... Leggi Tutto

THEOS MEGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας) G. Bordenache Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] , seminuda barbata (del tipo d'una divinità fluviale) nonché quella di un cavaliere pure barbato, per il motivo comune della cornucopia (che spesso poi è un semplice rhvtòn) è tutt'altro che convincente e fondato. In iscrizioni di Odessos e di ... Leggi Tutto

PAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAX W. Köhler Le immagini con la personificazione della pace e dei suoi vantaggi compaiono relativamente tardi sulle monete romane: solo nell'anno della morte di Cesare si vede una testa femminile con [...] per parte di Pax. L'apice della venerazione è raggiunto per la seconda volta da P. sotto i Flavi: ramo d'olivo con cornucopia o caduceo e scettro sono d'ora innanzi gli attributi principali della dea P., sia essa seduta in trono, in piedi o in atto ... Leggi Tutto

MATRES

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRES (o Matronae) Nicola Turchi Divinità femminili proprie dei Celti (l'epiteto matronae si riscontra specialmente nella Gallia orientale, nella Cisalpina e lungo le sponde del Reno e del Danubio) [...] testa delle due laterali, mentre la matrona di mezzo n'è priva e talora invece della cesta regge una cornucopia (v. fig., vol. XVI, p. 718). Queste raffigurazoni delle matres aggruppate sono relativamente frequenti: abbondano le figurine isolate ... Leggi Tutto

LIBERALITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBERALITAS W. Köhler Personificazione della liberalità imperiale. Su una moneta di Nerone appare la seguente immagine: l'imperatore troneggia su una tribuna, un funzionario o ufficiale distribuisce [...] si arricchisce di una figura femminile, che sta davanti o accanto all'imperatore, talvolta in atto di svuotare una cornucopia (come posteriormente l'Abundantia) o di distribuire i doni tra i cittadini: essa è la personificazione della liberalità dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
cornucòpia
cornucopia cornucòpia s. f. (raram. m.) [dal lat. tardo cornucopia, lat. class. cornu copiae]. – Nome classico del corno dell’abbondanza, simbolo della fertilità, raffigurato colmo di frutti e circondato d’erbe e di fiori. Nell’antichità classica...
fàuno
fauno fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali