Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] . - La personificazione di C. appare soprattutto su monete di età romana imperiale. La sola testa, con corona turrita e accanto una cornucopia, è su monete di Clodius Macer; a figura intera, in due tipi: a) con frutta in ambedue le mani (la Felix ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] aveva curato la riedificazione.
S. compare sulla fronte della base, a sinistra dell'iscrizione dedicatoria. Ha peplo e pòlos, regge una cornucopia nella mano sinistra. Alla sua destra si trova un fanciullo, sul capo del quale S. pone la mano; vi si è ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] , il M. celtico, sono simboli di fecondità e di ricchezza; si scoprono infatti un seno e hanno come attributo una cornucopia.
Una fusione di concetti romani (allegoria della Vittoria) e di temi locali (serpente) è data dalla raffigurazione di M ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] originalità. Sia i diademi aurei (uno dei quali con foglie d'edera applicate sul frontale) che gli orecchini a cornucopia e una bulla con erma doppia di negroide, sembrano piuttosto opere di artigiani e più precisamente tarantini; ma la loro ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] e proprie raffigurazioni (una Vittoria alata che incorona un giovane in "nudità eroica", una personificazione con una cornucopia; colombe, pavoni, ippocampi, ecc.). Specialmente ricco è il repertorio offerto dalla c. Torlonia, quella scoperta più di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] sul capo, un timone ed una piccola statua di Iside Pharia in mano. Un terzo tipo mostra A. con chitone e peplo, cornucopia (talvolta spighe) in una mano ed un timone nell'altra, fra due figure recumbenti (una delle quali caratterizzata come il Nilo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di togati, uno dei quali recante la testa-ritratto di Germanico, un secondo raffigurante il Genius Augusti, con cornucopia. A Crotone le necropoli della colonia romana si sovrappongono ai resti dell’abitato di Kroton fortemente contrattosi. A Reggio ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] da Maria, vedova del generale Michele Glabas Tarchaniotes, furono messi in opera c. analoghi e altri decorati con trofei di cornucopie, che ripropongono ugualmente il repertorio giustinianeo (Mathews, 1976, fig. 36, 30 e 32; Betsch, 1979, pp. 285-286 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] facciata la tematica sacra si arricchisce di motivi profani: sei grandi teste femminili e quattro personificazioni classiche con cornucopia, forse Oceano e la Tellus, sottoposte qui a una interpretatio cristiana in chiave battesimale. Si tratta di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] i bronzetti si vedano, tra l'abbondante produzione, un Ercole da Pietragalla, un altro Ercole, stante però e con cornucopia, e un Giove imberbe, ambedue a Berlino: sono figure armoniosamente slanciate, dalla testa piccola, il movimento equilibrato ...
Leggi Tutto
cornucopia
cornucòpia s. f. (raram. m.) [dal lat. tardo cornucopia, lat. class. cornu copiae]. – Nome classico del corno dell’abbondanza, simbolo della fertilità, raffigurato colmo di frutti e circondato d’erbe e di fiori. Nell’antichità classica...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...