COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] decorati da due putti alati che sostengono un clipeo con il busto della dea Gea che con una mano tiene la cornucopia e con l'altra solleva il proprio velo (Parigi, Louvre; Cairo, Coptic Mus.); evidenti sono le analogie stilistiche e iconografiche con ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] funzione come veloce messaggero degli dèi, i suoi gesti oratorî al suo ruolo come Hermes Lògios, dio del mercato; le cornucopie di Demetra e di Tyche simbolizzano l'abbondanza della terra, così come i varî attributi delle Horai e delle Stagioni. Il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] creazione autonoma, che possa dirsi peculiarmente romana.
A prescindere dalle teste elmate, cui vengono aggiunti varî simboli nel campo (cornucopia, palma, corona di alloro, Vittoria), e che appaiono su monete repubblicane fin dal IV sec. a. C. (si ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , Apollo-Mithra-Helios-Hermes, Artagnes-Eracle-Ares, seguiva infine la personificazione della Commagene, con polos e cornucopia nella sinistra, accanto all'immagine del sovrano Antioco. Davanti alle statue, sul gradino inferiore del podio (terrazza ...
Leggi Tutto
cornucopia
cornucòpia s. f. (raram. m.) [dal lat. tardo cornucopia, lat. class. cornu copiae]. – Nome classico del corno dell’abbondanza, simbolo della fertilità, raffigurato colmo di frutti e circondato d’erbe e di fiori. Nell’antichità classica...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...