• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
124 risultati
Tutti i risultati [250]
Archeologia [124]
Arti visive [142]
Biografie [27]
Religioni [13]
Letteratura [11]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [6]
Strumenti del sapere [5]
Divinita ed esseri extraumani [5]
Storia antica [5]

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] Rink, op. cit., 25 e ss. ne ha raccolto i tipi). Di solito esso porta come attributi la patera nella destra e la cornucopia nella sinistra. Sulle monete del tardo III e del IV sec. d. C. i G. dell'imperatore acquistano nuovi attributi: ad esempio, la ... Leggi Tutto

MENS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENS W. Köhler Personificazione della mente accorta. Su un denaro dell'imperatore Pertinace una figura femminile tiene in mano gli attributi: ghirlanda e cornucopia. L'iscrizione suona menti laudandae, [...] riconoscimento espresso dall'iscrizione della moneta. Sotto Antonino Pio compaiono quali simboli della M. gli attributi ghirlanda e cornucopia, divenuti poi, sotto M. Aurelio i contrassegni della Laetitia (v.). La conclusione è facile: con l'uso di ... Leggi Tutto

TIME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMÈ (Τιμή) C. Saletti Personificazione dell'onore, in un rilievo marmoreo da Afrodisiade. T., nell'aspetto di una donna nuda fino ai fianchi e reggente una cornucopia, incorona il cittadino benemerito [...] Zoilos, alla presenza di altre personificazioni allegoriche. Bibl.: A. Giuliano, in Ann. Atene, XXXVII-XXXVIII, 1959-60, p. 391 s ... Leggi Tutto

SYRIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYRIA (Συρία) C. Saletti 2°. - Personificazione della regione omonima che compare su tre monete del 139 di Antonino Pio, nell'aspetto di una donna con corona di mura e cornucopia; ai suoi piedi il dio [...] del fiume Oronte. Molto probabilmente una sua statua era, con quella di altre regioni, nel tempio di Caelestis di Thugga. Bibl.: P. Gauckler, in Bulletin Archéologique du Comité, 1897, p. 404; H. Cohen, ... Leggi Tutto

HERAKLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIA (῾Ηράκλεια) L. Rocchetti Dea eponima di città. Sul verso di una moneta di Eraclea al Latmo essa è raffigurata come busto femminile con corona turrita, scettro nella destra e cornucopia nella [...] sinistra. Su monete di Eraclea Pontica del IV sec. a. C. appare, invece, una testa femminile con orecchini e collana. Bibl.: T. E. Mionnet, Descr. de Méd. Ant., Parigi 1806-13, III, p. 138, n. 575; Imhoof-Blumer, ... Leggi Tutto

KARMEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARMEIOS (Κάρμειος) E. Joly Personificazione di un fiume della Frigia, raffigurato come giovane imberbe recumbente, con la sinistra appoggiata a un vaso per acqua e reggente con la destra la cornucopia, [...] su monete di Alessandro Severo, di Filippo e di Treboniano Gallo da Hadrianopolis. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 960, s. v.; Ruge, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1957, s. v.; B. V. ... Leggi Tutto

UBERTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UBERTAS W. Köhler Alle personificazioni dell'abbondanza, Copia (Hor., Carm. saec., 69 s.) e Abundantia (comparsa per la prima volta sulle monete di Eliogabalo) si associa, sotto Decio, Ubertas (spesso [...] sulle monete di alcuni imperatori. Abundantia Augusti, rappresentata di consueto come una figura in atto di vuotare la cornucopia, ha un valore generale, esprime il benessere materiale di ognuno, mentre U. riflette l'abbondanza dovuta alla fertilità ... Leggi Tutto

KLADEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLADEAS (Κλαδέας) E. Joly Personificazione di un fiume della Ionia, che scorre a S-O della città di Efeso, noto da monete recanti l'iscrizione ΚΛΑΔΕΑC; K. è appoggiato ad un'urna con cornucopia nella [...] mano sinistra e spighe nella destra. Alcune monete dell'ètà di Domiziano recano invece la leggenda ΚΛΑCΕΑC. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, cc. 1209-10, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

ABUNDANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABUNDANTIA M. Floriani Squarciapino Personificazione del benessere e della ricchezza diffusa in tutto il popolo, vicina quindi per concetto ad Annona, Copia e Liberalitas, è una delle ultime personificazioni [...] incerta la denominazione di "Genio dell'Abbondanza" dato alle rappresentazioni in rilievi, sarcofagi, pitture e mosaici di un giovane seminudo con cornucopia. Bibl: G. Wissowa, in Roscher, I, c. 4, s. v.; E. Aust, in Pauly-Wissowa, I, cc. 125-126, s ... Leggi Tutto

MEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961 MEANDRO (Μαιάνδρος) F. Canciani Figlio di Kerkaphos e Anaxibia; da lui ebbe nome il fiume Meandro (Plut., De fluv., ix, 1). M. è raffigurato come un giovarie imberbe, [...] mostrano monete del tempo di Decio, Valeriano e Gallieno. Una statua di M., adagiato sul fianco sinistro e con la cornucopia nella mano sinistra, ma barbato, proviene da Mileto. Monumenti considerati. - Antiochia: Cat. Brit. Mus., Caria, p. 16, n. 15 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cornucòpia
cornucopia cornucòpia s. f. (raram. m.) [dal lat. tardo cornucopia, lat. class. cornu copiae]. – Nome classico del corno dell’abbondanza, simbolo della fertilità, raffigurato colmo di frutti e circondato d’erbe e di fiori. Nell’antichità classica...
fàuno
fauno fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali