• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
124 risultati
Tutti i risultati [250]
Archeologia [124]
Arti visive [142]
Biografie [27]
Religioni [13]
Letteratura [11]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [6]
Strumenti del sapere [5]
Divinita ed esseri extraumani [5]
Storia antica [5]

POPULUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POPULUS A. Bisi Personificazione del popolo di Roma come Genius Populi Romani. Appare come un giovane togato in uno dei rilievi dell'Ara Pacis (v.) e nel pannello sotto il fornice principale dell'Arco [...] posto su un altare: il P. è il personaggio di sinistra, imberbe, con tunica e pallio, che reca in mano un ramoscello e una cornucopia: accanto a lui è un toro, simbolo di sacrificio o di trionfo. Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, 2760, s. v ... Leggi Tutto

CONCORDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONCORDIA P. Mingazzini Divinità romana personificante l'unione politica, o anche l'affetto dei parenti e soprattutto dei coniugi; durante l'Impero, quando le lotte dei partiti furono sostituite dalle [...] assai più frequente del secondo. Le varianti ne sono secondarissime. In un caso la dea regge la cornucopia; in un altro ne regge due; in un terzo la cornucopia sta a terra, mentre la dea appoggia il braccio ad una statuetta, ritta su una base rotonda ... Leggi Tutto

HISPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HISPANIA G. Scichilone Personificazione della Provincia Hispania (per la parte storica v. baetica; lusitania; tarraconensis). È nota a noi attraverso rappresentazioni figurate databili dal I sec. a. [...] le iconografie nelle quali H. è rappresentata, essa appare più frequentemente distesa poggiante su un gomito, o stante con cornucopia ed altro attributo nelle mani, o anche assisa e coi capelli disciolti come provincia vinta. Si è identificata anche ... Leggi Tutto

AFRICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRICA (Afrĭca) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'impero romano. Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] 'imperatore nella provincia, A. in piedi dinanzi all'imperatore indossa un lungo himàtion ed ha spighe di grano o una cornucopia nella sinistra; su alcuni aera dello stesso tipo A. indossa un corto chitone militare e nella sinistra porta un vessillo ... Leggi Tutto

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] famoso orbiculus del N., una stoffa copta policroma che decorava una tunica, in cui il N. è raffigurato a mezzo busto con cornucopia ed ha il capo coronato. È probabile che l'orbiculus di Leningrado con Gea-Euthenia, decorasse, con quello del N., lo ... Leggi Tutto

SCAMANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCAMANDRO (Σκάμανδρος, Ξάνϑος; Scamander, Xanthus) A. Gallina Secondo Omero (Il., xx, v. 79 ss.) con il nome di S. gli uomini designavano quel fiume (Xanthos secondo la denominazione degli dèi) che bagnava [...] diffusa, per divinità fluviali o marine. Su un bassorilievo trovato a Troia (Schliemann, Troia, n. 126), è raffigurato con cornucopia ed urna, dalla quale sgorga dell'acqua. Ugualmente giacente od appoggiato a rupi S. compare, sempre con idria e ... Leggi Tutto

PARTHENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENOS (Παρϑένος) A. Bisi Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] ) e di Sidone: è una fanciulla con una lunga veste e un fascio di spighe in mano; talora reca la cornucopia. Nel rilievo mitriaco di Heddernheim appare nello zodiaco con un succinto gonnellino, mentre del tutto ignuda è in altre serie monetali ... Leggi Tutto

NOREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOREIA H. Kenner Divinità antica della regione del Noricum (v.), in special modo la dea protettrice della città di Noreia e, a causa di alcuni tratti affini, è stata dai Romani eguagliata alla Iside [...] di dimensioni un poco minori del naturale, eseguita nella prima metà del II sec. d. C., che la raffigura con la cornucopia e quindi come Fortuna (ora a Klagenfurt, Landesmuseum). L'abito ha carattere locale, come i bordi ornati di frange, il lembo ... Leggi Tutto

GAZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAZA (ebraico ῾Azzān; Γάζα) A. Comotti Città della Palestina, la più meridionale delle cinque città filistee, situata all'interno, sulla strada per l'Egitto; riuscì a mantenersi indipendente nei riguardi [...] , vestita di chitone e peplo, con kàlathos o corona turrita, con la destra levata appoggiata ad uno scettro e una cornucopia nella sinistra, accanto ad una giovenca. Particolarmente interessante è il tipo che la mostra, con gli attributi consueti, in ... Leggi Tutto

TERRA MATER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERRA MATER N. F. Parise Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] , con la parte superiore del corpo nuda, spesso velata, con spighe e frutti fra i capelli o in grembo e con una cornucopia o un ramo o un tralcio di vite sul braccio. Un bue accovacciato ed un canestro di fiori rappresentano la fecondità delle piante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cornucòpia
cornucopia cornucòpia s. f. (raram. m.) [dal lat. tardo cornucopia, lat. class. cornu copiae]. – Nome classico del corno dell’abbondanza, simbolo della fertilità, raffigurato colmo di frutti e circondato d’erbe e di fiori. Nell’antichità classica...
fàuno
fauno fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali