SAN BENEDETTO Po (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
*
Paese della Lombardia, in provincia di Mantova. Crebbe attorno alla celebre abbazia dei benedettini di Polirone, che risale al sec. X, ed è ora una [...] poco conservò dell'edificio preesistente (ad esempio la vòlta a crociera e alcuni capitelli cubici nel coro): è a tre navate, doppio deambulatorio nel coro e cupola ottagonale. Conserva, tra altro, dipinti di scuola veneziana del sec. XVI, una Morte ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , ecc.). In generale queste chiese hanno tre o cinque navate, transetti a tre navate, coro molto allungato con semplice o doppio deambulatorio fornito di cappelle raggianti: i pilastri sono cilindrici con colonne addossate: le finestre, immense, sono ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] quelli della mietitura; intonati sia a solo (a vocetta), sia in coro a due (a batocco); e di leggende magiche, sacre, storiche, , che consta di due corpi sovrapposti, entrambi con deambulatorio, l'inferiore con cappelle a raggiera: due disposizioni ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] delle belle colonne e un'edicola del Sepolcro goffa e mal costruita; il coro è recinto da muri che chiudono anche l'arco trionfale, e fanno del deambulatorio una galleria oscura; le gallerie tramezzate sono divenute abitazioni o magazzini, e scale ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] , il transetto e l'ultima campata della navata. Il coro ha due campate fiancheggiate da due altre laterali, di cui l'esterna termina in piccola abside, l'altra continua nel deambulatorio; e questo tipo di pianta ricorda quello delle grandi collegiate ...
Leggi Tutto
SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34)
Piero PIERI
Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] durante la guerra mondiale e subisce ora un restauro completo. Ha una navata, due transetti, il coro molto più ampio della navata, con deambulatorio e sette cappelle a raggiera. La sua struttura è completamente gotica e assai ardita. La facciata non ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] sec. XIII e conservava parte di un edificio anteriore, rifatto alla fine del sec. XII. A tre navate, con transetto, coro con deambulatorio e raggiera di cappelle, fu disegnata con una ricerca di estrema leggerezza, così che sembra alta quanto le più ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] accentuata, con tre navate, presbiterio molto prolungato, deambulatorio e cappelle laterali tra i contrafforti. I robusti lasciato un bel saggio della sua arte. Gli stalli del coro, proveniente dal monastero di S. Martino di Valdeiglesias, sono ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] sec. IV; al Medioevo risale la cattedrale di Santa Maria, iniziata nel 1213, compiuta nel deambulatorio e nella raggiera delle cappelle prima del 1250, nel coro prima del 1300 (il chiostro del 1240 è stato restaurato). La navata della chiesa è del ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] 106 metri, e fiancheggiate da cappelle; un transetto che non sporge dai muri laterali, un coro semicircolare soprastante alla cripta; e un deambulatorio sul quale si aprono otto cappelle laterali quadrate e cinque cappelle absidali poligone. Fra le ...
Leggi Tutto
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...