• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
155 risultati
Tutti i risultati [262]
Architettura e urbanistica [155]
Arti visive [208]
Archeologia [32]
Geografia [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]
Religioni [12]
Europa [10]
Biografie [9]
Storia [5]
Diritto [4]

SAINT-SAVIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-SAVIN Y.J. Riou Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] partire dal 1841 dall'architetto Joly-Leterme (Mérimée, 1845).La chiesa abbaziale (lunga ca. m 80) è composta da un coro a deambulatorio con cinque cappelle radiali, da un transetto - su ognuno dei cui bracci si innesta un'absidiola - e da una navata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LILIENFELD, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LILIENFELD, Abbazia di M. Mihályi (Campililium nei docc. medievali) Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...]  : 2,6; L. 1 : 2,7). Singolari risultano nel deambulatorio e nelle cappelle i sostegni, formati da un alto zoccolo ottagonale, archi rampanti sulla parete nord - simili a quelli del coro (1227-1243) dell'abbazia cistercense di Marienstatt in Renania- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TOURNUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOURNUS E. Vergnolle Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] alte finestre. I possenti pilastri rettangolari delle due campate meridionali del coro creano un forte contrasto con le arcate dell'emiciclo, che aprono prospettive sul deambulatorio. Quest'ultimo, pur ampiamente restaurato nel sec. 19°, non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ARCATE A TUTTO SESTO – CAPPELLE RADIALI – CARLO IL CALVO – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNUS (1)
Mostra Tutti

ZWETTL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZWETTL F. Dahm Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] nel 1327) - si debba all'influenza di questi potenti secolari. Tuttavia va sottolineato come l'idea di un coro a deambulatorio poligonale con cappelle radiali fosse, in ambito cistercense, già affermata da circa due secoli, risalendo al 1154, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – ABBAZIA DI CLAIRVAUX – KREMS AN DER DONAU – AUSTRIA INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWETTL (1)
Mostra Tutti

SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE E. Vergnolle SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali) Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] ambiziosa e complessa. In pianta, questa zona dell'edificio comprende un ampio transetto separato, un deambulatorio con quattro cappelle e un lungo coro a sei campate; ma, contrariamente all'uso consueto, solamente le due cappelle centrali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SUGER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUGER F. Cecchini Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] serie di campate di raccordo; alla sua consacrazione, nel 1140, fece seguito nel 1144 l'inaugurazione di un nuovo coro a doppio deambulatorio con cappelle radiali e cripta. Tracce di muri di fondazione databili al sec. 12° presenti al di sotto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LUIGI VII IL GIOVANE – DIONIGI L'AREOPAGITA – ITALIA MERIDIONALE – UGO DI SAN VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGER (2)
Mostra Tutti

OVERIJSSEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OVERIJSSEL K. van der Ploeg Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] Nella prima metà del sec. 13° il transetto orientale e il coro vennero coperti a volte, mentre dopo il 1235 ebbe inizio una attuale chiesa tardogotica 'a sala', a tre navate con deambulatorio. Dei due campanili previsti per la facciata gotica, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI MENDICANTI – DEVOTIO MODERNA – LEGA ANSEATICA – ERA CRISTIANA – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVERIJSSEL (1)
Mostra Tutti

WELLS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WELLS P. Draper Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] sia nella scultura. Fin dal progetto originario erano previsti la Lady Chapel a due campate, il deambulatorio rettangolare intorno al coro a tre campate, grandi transetti con l'adozione, relativamente insolita, di navatelle occidentali e di cappelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – DEAMBULATORIO – CLERISTORIO – PRESBITERIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLS (2)
Mostra Tutti

OUDENAARDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OUDENAARDE P. Devos (franc. Audenarde) Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] che corre lungo l'intero edificio; l'uso del deambulatorio anche in una semplice chiesa parrocchiale. Moduli ancora romanici essere riconosciuto nella semplice cappella in pietra di Tournai, con coro a cinque lati, eretta a partire dal 1409.La torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MARGHERITA DI PARMA – CONTEA DI FIANDRA – DEAMBULATORIO – TORRE NOLARE – BENEDETTINA

LICHFIELD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LICHFIELD A.E. Lawrence (Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali) Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] seconda costruzione sono state individuate, durante i restauri del 1856 (Lichfield Cathedral, 1989, p. 9), nel deambulatorio meridionale dell'attuale coro e in alcuni pilastri del capocroce, ma questi resti non permettono di definire né le dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VANGELO DI GIOVANNI – BEDA IL VENERABILE – VANGELO DI MATTEO – SALA CAPITOLARE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHFIELD (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
deambulatòrio
deambulatorio deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali