FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] 1529 G. A. Corradi di Lignana incaricò il F. di risistemare la zona del coro della chiesa di S. Cristoforo e di dipingerne l'ancona, al prezzo di 150 sacre, come attestato dal Battesimo di Cristo del deambulatorio di S. Maria presso S. Celso (e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] . 11° e 12° strettamente apparentate tra loro per pianta, alzato e caratteri costruttivi: abside circondata da un deambulatorio a cappelle radiali; coro prolungato da due navate laterali che incorniciavano un vasto transetto ed erano a loro volta in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] visigota per la presenza di una iconostasi e di un coro elevato, presenta tuttavia alcune peculiarità che fanno ritardare attualmente la Porto, che fu l'unica ad avere un deambulatorio, oggi scomparso).La scultura architettonica nei primi edifici ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] soltanto l'abbazia di Notre-Dame a Bernay (dip. Eure), con un coro a tre navate triabsidato. Questa tipologia e quella che presenta un coro con deambulatorio documentata dall'abbaziale di Notre-Dame a Jumièges (v.), consacrata nel 1067, vennero ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] , alla base della Pietà michelangiolesca, alle inferriate delle cappelle del Coro e del Sacramento, ecc. (Fagiolo, in Studi sul B pubbl. in Portoghesi, 1967), riguarda la tribuna e il deambulatorio di S. Carlo al Corso, caratterizzati da un'esedra di ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] all'attacco delle volte del coro. Sono stati proposti confronti con diversi edifici del domaine royal, sia per quanto riguarda la soluzione dei gâbles che coronano le finestre delle cappelle del deambulatorio e quelle del registro superiore (Amiens ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] . Il primo esempio in ordine di tempo è la chiesa di St. Nikolai a Berlino, il cui coro 'a sala' con deambulatorio si rifà all'esempio degli edifici della scuola dei Parler costruiti nella Germania meridionale intorno al 1380-1400; la navata ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] i suoi affluenti. I nuovi elementi - come l'alzato a quattro livelli con tribune e finto triforio, il coro a deambulatorio semicircolare con i bracci del transetto anch'essi a terminazione semicircolare, l'impiego di pilastri polistili e delle prime ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] . Il punto di maggiore inventiva venne raggiunto con la ricostruzione del coro del priorato di Saint-Martin-des-Champs a Parigi, che comportò la creazione di un doppio deambulatorio, coperto con volte a crociera costolonate solo nella zona centrale ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] , come nella maggior parte delle chiese romaniche della B., il transetto molto ampio e il coro, che, dopo due campate, termina in un deambulatorio con cappelle radiali, sono tutti elementi che si ricollegano a un modello proveniente dall'Ovest della ...
Leggi Tutto
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...