Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , Reims, Amiens, ecc.). In generale queste chiese hanno tre o cinque navate, transetti a tre navate, coro molto allungato con semplice o doppio deambulatorio fornito di cappelle raggianti: i pilastri sono cilindrici con colonne addossate: le finestre ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] agresti come quelli della mietitura; intonati sia a solo (a vocetta), sia in coroa due (a batocco); e di leggende magiche, sacre, due corpi sovrapposti, entrambi con deambulatorio, l'inferiore con cappelle a raggiera: due disposizioni nuove nell' ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] del sec. XIII e conservava parte di un edificio anteriore, rifatto alla fine del sec. XII. A tre navate, con transetto, coro con deambulatorio e raggiera di cappelle, fu disegnata con una ricerca di estrema leggerezza, così che sembra alta quanto ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, a 6 km. dalla costa della Baia del Mont-Saint-Michel (Manica), da cui la separa la piana alluvionale detta Marais de Dol. La città conta circa [...] XIII-XV, l'altro, che termina il transetto, del sec. XIV. C'è una vetrata del sec. XIII nell'abside rettangolare adeambulatorio; nel coro, stalli del sec. XV; e va ricordata la tomba del vescovo T. James (1504) opera, mutilata, di Antonio e Giovanni ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] si eleva sulla crociera del transetto. Il coro, insignificante, venne aggiunto nel 1430, e non avrebbe alcun interesse speciale, se non offrisse il solo esempio, nel gotico provenzale, di deambulatorio con cappelle a raggera; ma la sua esecuzione è ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] bronzo (1455) di L. Grove; gli stalli intagliati del coro del 1400 circa; molti importanti sigilli sepolcrali e tombe del secolo sec. XIII. È di forme basilicali con deambulatorio e cappelle a raggiera, di derivazione franco-fiamminga, compiuto nel ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] che era nell'età medievale, disegna un'ovale allungata da SO. a NE., il cui contorno è segnato da una larga fossa seguente sul modello del coro (1358-1362 o 68). Tra il 1489 e il 1511 furono addossate delle cappelle al deambulatorio. La prospettiva ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] seconda metà del sec. XIX: da 43.600 ab. nel 1851 è salita a circa 84.000 nel 1911; da allora l'incremento è stato invece minimo (86 sue vaste dimensioni, senza navate laterali, e deambulatorio, e coro centrale; sicché nulla in questo edificio attrae ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] di concimi, impianti per costruzioni metalliche, ecc.); la popolazione è salita a 35.550 ab. nel 1930 e supera i 50 mila se si . Quintino ha il coro e l'unica navata romanici (circa 1200), il portico gotico (1334), il deambulatorio del 1464. Notevoli ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] poderosi campanili. Nell'interno, interessanti il deambulatorio del coro romanico con i capitelli istoriati e il
Storia. - Sorse come difesa di un ponte romano sulla strada da Tongres a Colonia, nel sec. I d. C. Vi predicò il cristianesimo S. ...
Leggi Tutto
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...