L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] sotto la direzione di Franco Faccio il 18 aprile 1880 in un concerto di beneficenza che coinvolse l’orchestra del teatro e un coro di 300 voci. Questi versi non attribuiti a Dante (già all’epoca di Verdi) sono due parafrasi delle preghiere scritte da ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] e, ripetuto, «lassù sento gli angeli che cantano per noi». Ma nella versione originale di Pino Donaggio a cantare è «il coro degli angeli».L’interpretazione che ne dà Mina è più lenta e profonda, con un arrangiamento che, combinato con la splendida ...
Leggi Tutto
«Quel folletto è Gianni Schicchi»Nel 1883, su libretto di Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini compone Storiella d’amore, melodia per canto e pianoforte liberamente ispirata al canto V dell’Inferno, una [...] tratti dal Purgatorio e dall’ultima Cantica, scrive una composizione, Il sole e l’altre stelle (1982) per voce bianca solista e coro di voci bianche e/o femminili, citando anche frammenti dalla Bibbia (Libro di Giona) e dal Pinocchio di Carlo Collodi ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] ; le uniche voci maschili le troviamo alla fine, nel coro di angeli che portano Angelica in cielo: l’azione inizia sordina, accompagnano il canto dell’Ave Maria di un piccolo coro di suore all’interno della chiesetta sullo sfondo, annunciando l ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] , per questo i libri alla fine un po’ si somigliano»); il titubante ingresso nel Gruppo 63 («era una voce totalmente fuori dal coro; c’è un bellissimo ricordo di Anceschi di questi primi incontri del Gruppo 63 e del Verri: lui si metteva in un angolo ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] | “Fantocci?” | Lui, a fatica: | “...tozzi!”. | “Ho capito... Pupazzi? No, aspetti... Scagnozzi?” | Tutto intorno si alza un coro: “Scagazzi!” [...].E nei dialoghi il valore negativo attribuito a quel nome ricorre sovente, legato anche al suffisso.Il ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] nel 2025, se un relatore dice L’albero a cui tendevi davanti a un pubblico di persone italiane, con buone probabilità un coro di voci gli risponderà la pargoletta mano.Un altro merito del libro di Di Paolo è quello di aver provato a sottrarre alcuni ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] e la colpa, al sangue che ricade su chi ne è stato artefice (cfr. Matteo, 27, 25). A contrasto, un coro ripete pilatescamente «Requiescant in pace»: l’ipocrisia e il cinismo che vi sono impliciti trovano espressione musicale vuoi nel ritmo giambico ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] anstimmen/ Und freudenvollere!»; ‘Amici non questi suoni! / Ma intoniamo canti più graditi/ e pieni di gioia’) e chiama il coro ad unirsi a lui. Dopo le variazioni, arriva un momento di raccoglimento nel quale i versi di Schiller esortano gli uomini ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] quello che volevo adesso. E se vittime siamo della nottenon sarò accecata dalla luce CoroAttraverso le lacrimedel giornodegli annibaby! Coro La serie In altre parole. Questioni di doppiaggio è curata e scritta da Ginevra Amadio e Luigi Spagnolo Di ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito stalli lignei formanti una struttura...
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, specificatosi il significato...