Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] e, ripetuto, «lassù sento gli angeli che cantano per noi». Ma nella versione originale di Pino Donaggio a cantare è «il coro degli angeli».L’interpretazione che ne dà Mina è più lenta e profonda, con un arrangiamento che, combinato con la splendida ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] ; le uniche voci maschili le troviamo alla fine, nel coro di angeli che portano Angelica in cielo: l’azione inizia sordina, accompagnano il canto dell’Ave Maria di un piccolo coro di suore all’interno della chiesetta sullo sfondo, annunciando l ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] e la colpa, al sangue che ricade su chi ne è stato artefice (cfr. Matteo, 27, 25). A contrasto, un coro ripete pilatescamente «Requiescant in pace»: l’ipocrisia e il cinismo che vi sono impliciti trovano espressione musicale vuoi nel ritmo giambico ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] anstimmen/ Und freudenvollere!»; ‘Amici non questi suoni! / Ma intoniamo canti più graditi/ e pieni di gioia’) e chiama il coro ad unirsi a lui. Dopo le variazioni, arriva un momento di raccoglimento nel quale i versi di Schiller esortano gli uomini ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] quello che volevo adesso. E se vittime siamo della nottenon sarò accecata dalla luce CoroAttraverso le lacrimedel giornodegli annibaby! Coro La serie In altre parole. Questioni di doppiaggio è curata e scritta da Ginevra Amadio e Luigi Spagnolo Di ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] . Nel 1975, in Al gran sole carico d’amore, commissionata dal teatro alla Scala, le prime parole cantate dalla protagonista e dal coro sono quelle del Che: «La belleza no está reñida con la revolución».Italo Calvino, il 15 ottobre 1967, poco dopo la ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] », e l’esercito di terra può transitarvi sopra agevolmente. Pur nell’angoscia di una spedizione che tarda a tornare in patria, il Coro dei Persiani di Eschilo (vv. 65-72, 109-113, 126-132) può celebrare l’operazione grandiosa compiuta dal Gran Re. Ma ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] il cantautore si serve della metafora del girotondo per narrare quanto sia folle la guerra. Solo la chitarra accompagna un coro di bambini che pongono alcune domande al cantautore. Il brano parte lentamente, poi man mano avanza accelerando e il ritmo ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] di scontri e di martiri; il tifoso morto durante la settimana viene sempre celebrato con un ricordo dello stadio, che sia un coro o uno striscione (il mezzo di comunicazione più tipico dei tifosi). Ma se il tifoso ha lasciato la vita in uno scontro ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] e senza spada» e sottolinea la sua feroce coerenza, a costo di rimanere solo: «E non so se avrò gli amici a farmi il coro o se avrò soltanto volti sconosciuti, canterò le mie canzoni a tutti loro e alla fine della strada potrò dire che i miei giorni ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito stalli lignei formanti una struttura...
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, specificatosi il significato...