E in mezzo al prato c'è una contadinacurva sul tramonto, sembra una bambinadi cinquant'anni, di cinque figli,venuti al mondo come conigli,partiti al mondo come soldati,e non ancora tornati(Generale, Francesco [...] trasmetteva la canzone e il conducente si era messo a canticchiarla, e dietro di lui un passeggero s’era unito al piccolo coro, e poi un altro e un altro ancora.Che poi sia rimasta tot settimane nella classifica dei dischi più venduti quell’anno ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] ». Nel Conoscente il pugilato tra uomo e mondo è arrivato all’ultimo round: la montagna precipita vittoriosa tra il «coro grigio dei grilli» e il «brontolio del monte». Quella stessa natura prima “sorella” («quelle aiuole di gerani, | quelle fontane ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] , ma non cosa. Questo crea un interessante effetto di sospensione. Nel terzo l’evocazione è sonora. Molto originale. Immaginiamo un coro, all’alba. Lo sentiamo, perfino. Nel quarto, invece, non è un’immagine quella che si forma nella nostra mente ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] ragionamenti sconsolati che verranno. Nella seconda lega le parole dei due protagonisti, che giungono insieme, quasi in coro (anche scambiandosi i ruoli, con Farfarello che conferma e rinforza le deduzioni di Malambruno 7), alle medesime conclusioni ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] laboratorio il poeta è solo, ma riesce a far percepire al lettore la presenza di un pubblico, o meglio, di un coro silente che assume anche il ruolo di garante della coscienza collettiva di quanto il poeta va inscenando. È in questo teatro, ideale ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] riprese scherzosamente: le dirette streaming al termine delle partite, ora anche podcast, si chiamano, #seveniamodilì, inizio di un noto coro, «Se veniamo di lì, vi facciamo un culo così»). Sicuramente, un altro modo di condividere una passione, e di ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] , né di restituirci nella sua totalità l'universo dello scrittore (Petazzi 2000:18).Infine, Il Processo per solisti, coro misto, orchestra è un’opera di Alberto Colla; vince il primo posto al concorso internazionale organizzato dal Comitato per ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] anonimamente, ne tessono le lodi dopo aver assistito al concerto di Fausto Leali, supportato dagli infallibili Gnummarieddi in coro con l’irreprensibile Marisella Ciancarulo, petricchiese chic.«Marò, è o’ vero».«È quello che cantava Assanremo».«Sì sì ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] avere sepoltura, apparirò davanti ai piedi della serva sulla riva battuta dalle onde»). Il mare viene rievocato in seguito dal coro come luogo di stallo: venti contrari impediscono la buona navigazione verso casa dell’armata greca e dunque si rende ...
Leggi Tutto
"Profonda notte / Nella confusa mente / Il pensier grave oscura; / Alla speme, al desio, l'arido spirto / Lena mancar si sente: / Così d'affanno e di temenza è sciolto, / E l'età vote e lente / Senza tedio [...] consuma": con questi accenti canta il coro d ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito stalli lignei formanti una struttura...
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, specificatosi il significato...