L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] di un edificio di proporzioni impressionanti, che presentava la normale planimetria di una chiesa con navata rettangolare e coro quadrato; di fronte al coro era la sepoltura di un uomo, identificato come il re Gorm. Quella di Jelling è di conseguenza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] Dörögdi (1332-1361), le cui murature di fondazione sono note dagli scavi, e di Várad, fondata nel 1242, venne edificato un coro ad ambulacro con corona di cappelle. Nei due centri di mercato situati lungo le vie del commercio a lungo raggio, ovvero ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] del V o VI sec., erette parzialmente con blocchi di edifici più antichi. Entrambe hanno una navata tripla, divisa dal coro tramite un arco. Il coro, a forma di abside, aveva da ambo i lati due locali su pianta quadrata. Nella basilica che si trova a ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] su pilastri cilindrici. All'architettura propria del Gotico danubiano appartiene la cappella di Šternberk, sul lato meridionale del coro, con pilastri ornati da una ricca decorazione plastica, finestre a traforo e chiavi di volta aggettanti.Sull ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] eretta sul sito di una chiesa romanica del sec. 12°, larga quanto l'attuale, ma con due campate in meno. Il coro della chiesa attuale risale alla seconda metà del sec. 14°, mentre la navata e le cappelle laterali, opera del maestro Evrard Spoorwater ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] per un'arena o per un parco. Nella parte occidentale sono state scoperte una chiesa nestoriana del sec. V o VI con coro rettangolare, una grande sepoltura a vòlta, di epoca parthica (circa 125 d. C.), presso il villaggio una casa privata del sec ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] lavori compiuti nella cattedrale che assorbe gran parte dell’attività edilizia e artistica dell’intero paese. A metà del Trecento il coro della chiesa di Zwettl si avvicina alle forme del Gotico francese. La più importante creazione del 15° sec. è il ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] più lunga (1978), e inoltre la cantata La leggenda dell'allodola, per orchestra (1981), e La vittoria dell'adempimento, per coro e orchestra (1986). Mitrea-Celerianu, anch'egli specializzatosi a Darmstadt, ha lavorato nel 1968-69 a Parigi presso il ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] costruttivi cistercensi nella disposizione triangolare delle aperture nel coro e nella formulazione del contrafforte avvolgente.La piena e cappelle, si salda al transetto non emergente e al coro; anche l'espansione del sistema voltato è segnata da un ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] di S. Nicolò costruita su un edificio di minori dimensioni, del quale si conservano dei resti, a partire dal 1304. Anche il suo coro, come quello dei Ss. Simone e Giuda, scavalca con l'abside la cinta antica (Toscano, 1983; Romanini, 1983).Al sec. 13 ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...