STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] , in parte proveniente dall'antica abbazia, che comprende tra l'altro la cassa-reliquiario di s. Remaclo, attualmente visibile nel coro della chiesa. Realizzata tra il 1220-1240 e il 1268, in rame e argento dorato, con alcuni dettagli impreziositi da ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] inizi del sec. 12°, non consente di avere un esatto quadro dello sviluppo verticale del santuario. È tuttavia probabile che né il coro, sicuramente coperto da una volta a botte, né l'abside, di cui è ancora visibile l'imposta della volta a catino ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] Nella cattedrale di St Augustine il transetto e la torre centrale furono rimodellati e dotati di volte a nervature; il coro venne arricchito di stalli con misericordie decorate con divertenti soggetti tra i quali l'immagine di Reynard the Fox. Nella ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] con la grande chiesa 'a sala' realizzata secondo le disposizioni di s. Brigida. Nel duomo di Aarhus si eresse un coro 'a sala' di vaste dimensioni, mentre in quello di Schleswig la navata venne ricostruita con la sopraelevazione delle navate laterali ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] '11° secolo. La costruzione della chiesa gotica ebbe inizio sotto il decano Richard von Deidesheim, che impiegò un capomastro francese. Il coro, il transetto e le tre navate della basilica furono portati a termine entro la fine del sec. 13°, ma la ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] Baldovino I, primo sovrano dell'impero latino di Costantinopoli. La primitiva chiesa, piuttosto una cappella, consisteva soltanto di un coro, costruito nel 1200-1203, ed era dotata di un Capitolo composto da dodici canonici e un decano; intorno al ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] dalle due teorie di archi a pieno sesto che percorrono la chiesa in tutta la lunghezza, fino alla zona retrostante il coro. Al di sopra delle arcate, gli altri due ordini di aperture sono costituiti dalle bifore del triforio romanico e dall'elegante ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] , da aperture sormontate da cordonature, da nicchie con colonnine, da coronamenti a timpano. Il rivestimento policromo a scacchiera del coro e dei bracci del transetto è un intervento del sec. 19°, così come le arcate cieche al livello delle tribune ...
Leggi Tutto
ULRICH von Ensingen
M. Ibsen
Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo.
La prima attestazione documentaria di U. è [...] dei modelli praghesi - connessa alla formazione parleriana di U. ed evidente a Ulma sia nella concezione della torre sud del coro e dell'atrio sia nelle forme del traforo e dell'ornato plastico dell'atrio (Conradt, 1959; Schock-Werner, 1983) - si ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] condizionato da uno spazio a disposizione molto piccolo e risolse questo problema ideando un falso coro in prospettiva: non avendo spazio per il coro, ossia la parte terminale dietro l'altare, realizzò sulla parete piatta una struttura a bassorilievo ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...