Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] cattedrale si impose una ricca decorazione, dovuta al mecenatismo dei vescovi della famiglia d'Amboise, legati al potere monarchico.Il coro in stile flamboyant (1474-1484) si rivela d'eccezione in tutti i suoi elementi. Vi sono volte a ventaglio alla ...
Leggi Tutto
OTTMARSHEIM
R. Lehni
Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] e volte a botte in quello delle tribune: lo spazio centrale è coperto da una cupola a otto spicchi. Verso O si apre un coro quadrato sormontato da una cappella al livello superiore.Sia in pianta sia in alzato la chiesa è un'evidente replica, sebbene ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] la chiesa di Notre-Dame fu completamente ricostruita (navata a quattro campate, sopraelevata poi nel sec. 18°) con il coro posto sopra una cripta a due livelli, ricavata all'interno dell'abside semicircolare del sec. 11°, in uno stile architettonico ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] , all'inizio del Trecento era un edificio rettangolare in mattoni (m 35-23) con una sagrestia a N e un piccolo coro pentagonale a E. Poco prima del 1340 la chiesa fu ampliata, seguendo modelli tipici della regione di Tallinn (Estonia), nelle forme ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Nel Peloponneso, sulle rive dell'Alfeo, sono i resti di Nostra Signora di Isova, un edificio ad aula unica con coro a terminazione poligonale fiancheggiato da contrafforti radiali, costruito nella prima metà del sec. 13°, distrutto nel 1263 e mai più ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] cripta del duomo di Orvieto. A Perugia fu seguito da Andrea di Giovanni, insieme al quale aveva dipinto nel 1380 il finto coro nell'abside del duomo, svolgendo una comune attività tra Perugia e Spello. In seguito alla morte di Cola (1401), Andrea di ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] : a una navata, coperta da tetto a capriate, presenta un arco trionfale che immette nel profondo presbiterio, concluso da un coro quadrato.Appena fuori dal centro abitato di S. sorgono, a poca distanza l'uno dall'altro, i due monasteri benedettini di ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] molti b. di stoffa o di pietra vennero posti sui troni dei vescovi, sui seggi tripartiti del celebrante, sui sedili del coro, a indicare i posti d'onore per monaci e canonici. Come afferma Gandolfo (1980, p. 366): "il baldacchino diverrà in breve ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] possedesse una propria bottega, che realizzò, tra l'altro, l'altare maggiore, l'altare della croce e gli stalli del coro della chiesa abbaziale.Dopo il 1350 anche a Wismar, Rostock e Schwerin dovevano esistere autonome botteghe di pittori di notevoli ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] a botte e una parte centrale ben evidenziata in pianta e in origine ovviamente anche in alzato, da interpretare quale coro riservato ai monaci (Schlunk, 1971), dato il suo collegamento, ridotto a stretti passaggi, con le navate laterali e soprattutto ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...