UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] era capomaestro (1325, 1329), in parte in una fase successiva da Matteo d'Ugolino da Bologna (1352-1353); gli stalli lignei del coro, del senese Nicola di Nuto (1339); gli interventi al tempo nel quale Andrea Pisano (v.) e il figlio Nino Pisano (v ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] transetto - e la campata a botte di tipo borgognone davanti al coro, lo stesso si può dire anche per la terza e ultima Saint-Trophime è attualmente a tre navate con transetto e vasto coro con deambulatorio, questi ultimi però databili al 15° secolo. ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] nel 1341 per volontà di re Roberto II d'Angiò. La chiesa di S. Francesco, a una sola navata con coro poligonale, realizzata in laterizi con spigoli rinforzati da conci lapidei, mostra per la zona absidale soluzioni molto vicine a quelle leggibili ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] muri perimetrali del corpo longitudinale dell'edificio e a dare inizio alla facciata, mentre di verosimili interventi intorno al coro e all'altare maggiore non resta traccia, in assenza di saggi di scavo, dopo gli estensivi lavori di ricostruzione ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] di sei campate, un transetto a bracci molto sporgenti, di tre campate ciascuno, con navate laterali a E e a O, un coro di tre campate con doppie navate laterali e un'abside circondata da un deambulatorio semplice, sul quale si aprono sette cappelle ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] a piloni circolari. L'organizzazione del settore orientale - transetto poco emergente e basso, in origine dotato di absidi, coro e abside centrale alti come la navata centrale - ricorda chiese come S. Maria di Rubbiano, la pieve di Castelnuovo ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] e consacrata il 28 settembre 974. Si tratta di un'opera forte e rude, costituita da una lunga navata terminante in un coro di forma rettangolare. Vi si aggiungono i due bracci di un basso transetto su ciascuno dei quali sono innestate due absidiole ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] incendio, Peter Parler aggiunse, a partire dal 1360, un coro gotico, mentre nel sec. 16° al corpo longitudinale romanico il principale non è originale, ma di ignota provenienza.Il coro gotico, che occupa lo spazio di tre campate romaniche, supera ...
Leggi Tutto
WETZLAR
M. Ibsen
(Wiftlaria nei docc. medievali)
Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] la sopravvenuta crisi della municipalità; il modello della Elisabethkirche di Marburgo, determinante per l'impianto 'a sala' e per il coro - dove i partiti decorativi mostrano influssi dal duomo di Limburg an der Lahn (1235-1250) -, fu sostituito da ...
Leggi Tutto
CHAMALIÈRES
G. Curzi
Borgo della Francia centrale, nella regione dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situato alle pendici orientali del Puy-de-Dôme a breve distanza da Clermont-Ferrand, nel cui tessuto [...] spezzata. Tra la fine del sec. 12° e l'inizio del successivo la chiesa fu ampliata; a questa fase risalgono il coro con deambulatorio e quattro cappelle radiali. Malgrado i restauri dei secc. 17° e 19°, il capocroce mantiene pressoché invariato all ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...