BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] con transetto e gruppi di torri a E e a O (torri di crociera e torri scalari sulle facciate dei transetti); il coro occidentale è rialzato su una cripta 'a sala' con deambulatorio, quello orientale presenta una terminazione a tre absidi. L'interno è ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] della chiesa venne prolungato; successivamente, in età tardogotica, l'impianto basilicale fu trasformato in Hallenkirche. Un coro gotico fu aggiunto nel sec. 14° alla Nikolaikirche, poi anch'essa modificata in forme tardogotiche. Sia per l'uno sia ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] di particolare rilevanza, una parrocchiale a pianta basilicale, con transetto leggermente sporgente sul quale si aprono una campata di coro terminante in un'abside e un'absidiola a N. Al posto dell'absidiola meridionale si innalza, su due livelli ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] a quello orientale, durante il sec. 14°, mediante un cammino di ronda con funzione fortificatoria.Al di sotto del coro della chiesa, un'ampia cripta romanica, dedicata a s. Caterina, ha conservato una decorazione dipinta di grande qualità, oggetto ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] chiara derivazione oltramontana. Particolarmente la disposizione icnografica delle cappelle irradiate dall'ambulacro che circonda il coro, donando alle tre absidi bellissimi effetti, rivela influssi d'arte borgognona importata, dai benedettini agl ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] . a O della chiesa per motivi di ordine estetico: questo avvenne a Fulda (819), sul retro e in asse con il nuovo coro principale, che custodiva il corpo di s. Bonifacio; a Kornelimünster (816-817), Steinbach (815-827) e Münstereifel (830), a guisa di ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] . 12° e 13°, in cui si attuò lo sfondamento dell'abside centrale e si innestò un nuovo transetto con coro profondo absidato arricchito esternamente da motivi decorativi derivati sia dal Romanico lombardo-pugliese sia dal mondo greco; una terza, nel ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] Spilimbergo. 1248-1984, a cura di C. Furlan, I. Zannier, Spilimbergo 1985, pp. 83-101; F. Zuliani, Gli affreschi del coro e dell'abside sinistra, ivi, pp. 103-152; E. Cozzi, Affreschi votivi e riquadri isolati dalle origini al primo Quattrocento, ivi ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] prestigiosa residenza dei Cavalieri di Cristo (convento de Cristo), entrati in possesso di T. nel 1319, e un coro rettilineo venne innestato al corpo poligonale della cappella, allora privata della svettante torre-lanterna (Graf, 1986). Tuttavia la ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] Con l'intento di uniformare le varie parti del monumento furono fatte eseguire pitture murali sulle pareti del coro (ridipinte e integrate nel secolo scorso), sull'intradosso delle cupole (restano solo quelle della cupola occidentale) e, recentemente ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...