PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] delle parti basse del santuario. Addossato al palazzo comitale, il coro, di eccezionale ampiezza, venne terminato tra il 1176 e il sec. 13°, nel corso della quale la grande campata del coro fu ricoperta (1238 ca.) con una volta ottopartita di grande ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] e consacrata nel 1235. La cattedrale di Losanna fu edificata tra il 1190 e il 1232. Della chiesa di Cambrai V. disegnò il coro (c. 14v) e annotò che quello era il piano dell'abside di Notre-Dame 'quale sorge da terra'; l'edificazione di questa chiesa ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di s. Giovanni Battista nel 1260 sull'area di quello più antico. Ha forma quadrata (lato interno di m. 11 ca.) con coro rettangolare introdotto da una tribuna a tre archi, verso O, dove è l'attuale portichetto d'ingresso; il più antico accesso era a ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] tra i quali prendevano posto le pinakes, tavole lignee dipinte; l'insieme era alto a sufficienza per consentire il passaggio del coro, ma poco profondo, per non impedire la vista dell'azione scenica dai filari più bassi del koilon. La skenè si ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] conclusa da un'arcata a sesto acuto che d'a accesso al coro piatto.Nel cuore del centro storico è inserita, invece, la chiesa unica, con l'arcata a sesto acuto di accesso al coro. Recenti restauri hanno riportato alla luce lacerti di affreschi ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] genere e presenta una pianta a tre navate divise da robusti pilastri circolari e un coro con deambulatorio senza cappelle; la stessa caratteristica si ritrova nel coro della collegiata di Notre-Dame o Saint-Materne a Walcourt, della metà del 13 ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] longitudinale della chiesa di Saint-Jean è romanico (fine sec. 11°) e presenta una copertura a botte spezzata in legno; il coro è gotico (inizi sec. 13°) e il transetto in stile flamboyant. La parrocchiale di Saint-Loup, infine, fu fondata nel 1246 ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] questa chiesa primitiva vada ricercata nel sito della cattedrale romanica, nella quale si conservano frammenti di una recinzione di coro di epoca carolingia. Sempre secondo le fonti, la tomba di Marcellino - importante luogo di culto presso il quale ...
Leggi Tutto
ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] ed è costituita da un corpo longitudinale a tre navate voltate a botte con matronei, transetto sporgente con absidi orientali, coro - eretto al di sopra di una cripta dall'identico sviluppo planimetrico - con ambulacro e cinque cappelle radiali; la ...
Leggi Tutto
Religione
Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli [...] -religione-amorevolezza.
Musica
Genere musicale drammatico o epico-narrativo a soggetto religioso, eseguito da voci soliste, coro e orchestra. Si sviluppò nella prima metà del Seicento nella Roma della Controriforma, per evoluzione dalle laudi ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...