EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] dal 1236, si trascrisse nel cotto il sistema delle cattedrali con coro ad ambulacro e cappelle radiali, sistema ripreso a Piacenza dal 1278; della navata maggiore, con volte a crociera verso il coro e capriate verso la facciata (Wagner-Rieger, 1956; ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] torre d'incrocio, transetto e terminazione orientale su quattro campate e con sette absidi a scalare, raggruppate intorno al coro. Questa grandiosità di impianto contrasta con la semplicità dell'opera normanna; i mattoni romani di reimpiego non erano ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] , 1953). Una maestranza pisana, entro la metà del sec. 14°, effettuò, infine, l'innesto di un transetto gotico con coro quadrangolare affiancato da due cappelle per lato, di cui tre sole superstiti. Forse appartenevano al nuovo arredo del presbiterio ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] Le chiese situate nei luoghi di pellegrinaggio erano dotate anche del deambulatorio, spazio semicircolare che gira attorno al coro, che permetteva di visitare tutto l'edificio percorrendo le navate laterali. Con lo sviluppo della tecnica edilizia si ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] su pilastri cilindrici. All'architettura propria del Gotico danubiano appartiene la cappella di Šternberk, sul lato meridionale del coro, con pilastri ornati da una ricca decorazione plastica, finestre a traforo e chiavi di volta aggettanti.Sull ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] eretta sul sito di una chiesa romanica del sec. 12°, larga quanto l'attuale, ma con due campate in meno. Il coro della chiesa attuale risale alla seconda metà del sec. 14°, mentre la navata e le cappelle laterali, opera del maestro Evrard Spoorwater ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] eretta la cappella dedicata alla Vergine presso il transetto settentrionale; il transetto stesso venne completato nel 1476, mentre il coro dotato di deambulatorio e cappelle radiali, anch'essi ispirati all'esempio di Malines, fu portato a termine nel ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] costruttivi cistercensi nella disposizione triangolare delle aperture nel coro e nella formulazione del contrafforte avvolgente.La piena e cappelle, si salda al transetto non emergente e al coro; anche l'espansione del sistema voltato è segnata da un ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] : una navata con quattro campate, terminante in un coro poligonale con deambulatorio, ma privo di cappelle radiali. rampanti sono posti a sostenere la parte superiore dei muri del coro. Il portico occidentale che unisce le due torri aggettanti della ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] di S. Nicolò costruita su un edificio di minori dimensioni, del quale si conservano dei resti, a partire dal 1304. Anche il suo coro, come quello dei Ss. Simone e Giuda, scavalca con l'abside la cinta antica (Toscano, 1983; Romanini, 1983).Al sec. 13 ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...