• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1625 risultati
Tutti i risultati [4401]
Arti visive [1625]
Biografie [1787]
Musica [707]
Architettura e urbanistica [474]
Religioni [240]
Archeologia [185]
Letteratura [173]
Storia [167]
Geografia [136]
Teatro [70]

Pósi, Paolo

Enciclopedia on line

Pósi, Paolo Architetto (Siena 1708 - Roma 1776), attivo principalmente a Roma, tra barocco e neoclassicismo: fu al servizio del papa e, dal 1732, anche dei Colonna. Autore del coro di S. Maria dell'Anima (1750), della [...] facciata di S. Caterina da Siena (1766-76) e di alcuni monumenti (del cardinale R. Imperiali in S. Agostino, ecc.), intervenne in un restauro al Pantheon (1757). A Siena realizzò i palazzi Vecchi e Sergardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – SERGARDI – PANTHEON – BAROCCO – CHINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pósi, Paolo (1)
Mostra Tutti

JEAN DESCHAMPS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN DESCHAMPS A. Prache (o des Champs) Architetto attivo in Francia a partire dalla seconda metà del sec. 13° e capostipite di una famiglia di architetti.J. avviò la costruzione del coro della cattedrale [...] e fatta eccezione per il caso di Limoges, le attribuzioni sono ipotetiche. Ai Deschamps sono stati di volta in volta collegati il coro della cattedrale di Saint-Etienne a Tolosa, la cattedrale di Saint-Caprais ad Agen (dip. Lot-et-Garonne), la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Garavàglia, Carlo

Enciclopedia on line

Garavàglia, Carlo Architetto (sec. 17º), attivo a Milano. Eseguì l'altare maggiore di S. Lorenzo e quello di S. Maria Maggiore presso S. Celso; intagliò anche magnifici stalli del coro dell'abbazia di Chiaravalle (1645) [...] e quelli in S. Pietro ad Ospedaletto e in S. Francesco a Villanova presso Lodi (tra il 1634 e 1645) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODI – CORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garavàglia, Carlo (1)
Mostra Tutti

POITIERS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POITIERS M.T. Camus (Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] oggi una chiesa in cui un corpo longitudinale gotico è inserito tra due parti romaniche: la torre-portico a O e il coro, con deambulatorio e tre cappelle radiali, posto a E, al di sopra di una cripta funeraria che presenta la stessa disposizione. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO V IL GRANDE – ELEONORA D'AQUITANIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIERS (4)
Mostra Tutti

MAGDEBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAGDEBURGO H. Faensen (ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali) Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] M. del sec. 12° che realizzò la porta bronzea della Santa Sofia a Novgorod.Nel 1230-1235, modificando il progetto del coro, originariamente a un piano, fu edificata da maestranze cistercensi l'ampia tribuna, il c.d. passaggio del vescovo. Al vertice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LIBRO DI DANIELE – PREMOSTRATENSE – CHIESA 'A SALA – DEAMBULATORIO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDEBURGO (5)
Mostra Tutti

ARETUSI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARETUSI, Cesare Andrea Emiliani Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] talvolta non così felicemente tagliato". Fra i suoi quadri sono da ricordare a Bologna: La Messa di san Gregorio, nel coro della chiesa dei Servi, una Conceptio immaculata sull'altare maggiore di San Benedetto e la pala d'altare con San Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO RAMENGHI – PELLEGRINO ARETUSI – RANUCCIO I FARNESE – ANNIBALE CARRACCI – PALA D'ALTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETUSI, Cesare (1)
Mostra Tutti

Eseler, Nikolaus, il Vecchio

Enciclopedia on line

Architetto e lapicida (n. Alzey, Palatinato; notizie dal 1439 al 1482). Le opere principali sono le navate della chiesa di S. Michele a Hall (1439-42), il coro e la navata della chiesa di S. Giorgio a [...] Nördlingen (1422-61) e la chiesa di S. Giorgio a Dinkelsbühl (1448), opere da considerarsi tra le più importanti dell'architettura religiosa del sec. 15º nella Germania meridionale. Nikolaus Eseler il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINKELSBÜHL – NÖRDLINGEN – GERMANIA – NAVATE

Del Tasso

Enciclopedia on line

Famiglia d'intagliatori, scultori e architetti, originarî di S. Gervasio, presso Firenze. I principali esponenti della famiglia furono: Chimenti o Clemente il Vecchio (1430-1516), autore del coro ligneo [...] per la cappella Minerbetti in S. Pancrazio, a Firenze; il figlio Leonardo, che intagliò in legno, a tutto tondo, il S. Sebastiano della chiesa di S. Ambrogio (1500); i fratelli di Chimenti, Cervagio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

CERNUNNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERNUNNOS L. Rocchetti Dio celtico, raffigurato con la barba e caratterizzato da lunghe corna di cervo. È rappresentato su un'ara scavata nel 1710 sotto il coro di Notre-Dame a Parigi (oggi nel museo [...] di Cluny) con il nome iscritto (gli altri tre lati dell'ara raffigurano i Dioscuri e Ercole in lotta con l'Idra). Al collo porta il torques, la parte inferiore del corpo è rovinata, ma si deve ritenere ... Leggi Tutto

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] dei capitelli a crochets o al posto delle chiavi dell'arco si trovano testine umane, come nei due casi posti all'esterno del coro della chiesa di Ripalta (1230 ca.) o in alcuni capitelli nel chiostro di Casamari.Assai di rado la figura umana si trova ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 163
Vocabolario
-còro
-coro -còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali