Scultori e intagliatori in legno svizzeri, fratelli, nati in Laufenburg e attivi agli inizî del sec. 17º. Per la chiesa e il convento di Beromünster eseguirono (1601-13) altari, porte di legno, stalli [...] del coro e decorazioni nel sovraccarico stile del Rinascimento tedesco. ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Esslingen - m. ivi 1505). Svolse la sua attività a Francoforte, a Colonia, a Ulma, ove lavorò alla cattedrale (1478-94), a Esslingen (chiesa, ora ditrutta, di S. Caterina, 1485-95), a Memmingen [...] (coro di S. Martino, 1496-1501). Fu anche scultore. ...
Leggi Tutto
Musicista (Haslingden 1905 - Cambridge 1971). Studiò al College of music di Manchester e si perfezionò a Berlino con E. Petri. Fu autore di molte composizioni, tra cui A canticle of man (1952) per baritono, [...] coro, flauto e archi, la Elegiac rhapsody (1964), il corale The God in the cave (1966) e tra gli ultimi lavori un concerto per due pianoforti (1969). ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra francese (Thionville 1913 - Strasburgo 2001). Compiuti gli studî musicali a Strasburgo, seguì poi i corsi di direzione d'orchestra di F. Münch e H. Scherchen. Dopo aver esordito come [...] direttore di coro (Ginevra, Strasburgo), divenne direttore delle orchestre di Mulhouse (1941), Strasburgo (1950) e Baden-Baden (1964). Particolare attenzione ha dedicato alla musica del nostro secolo. ...
Leggi Tutto
Scultore (Norimberga tra il 1455 e il 1460 - Schwabach, Norimberga, 1509). Esponente della scultura tardogotica in pietra a Norimberga, è notevole per la potenza costruttiva e la grave intensità espressiva: [...] trittico sull'esterno del coro orientale di St. Sebald (1490-92), che rivela influssi della pittura fiamminga, tabernacolo in St. Lorenz (1495-96), Via Crucis per St. Johannis Friedhof (1505-08), oggi in parte nel Germanisches Nationalmuseum. ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] di Montecarlo, ereditò la passione per la musica e quando nel 1900 la famiglia si trasferì a Milano, ancora fanciullo entrò nel conservatorio "G. Verdi" per compiervi gli studi musicali sotto la guida ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] F. Malaguzzi Valeri, Due intagli in legno di scuola lombarda, in Rassegna d'arte, VI (1906), pp. 159 s.; D. Sant'Ambrogio, Il coro di S. Francesco grande di Pavia del 1484 dei fratelli Gio. Pietro e Giov. Ambrogio D. di Milano, in Rivista di scienze ...
Leggi Tutto
Musicista svedese (Akarp, Lund, 1908 - Hälsingborg 1986). Studiò a Stoccolma e poi con A. Berg a Vienna e con F. Reuter a Lipsia. È autore di opere teatrali, lavori orchestrali e vocali-orchestrali, pezzi [...] per coro, composizioni da camera, musiche di scena, per film e per la radio. ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] , Sant’Angelo in Vado 2001, pp. 43-67; R.P. Novello, A. di Giovanni Petrocchi da Ripatransone (doc. 1448-1471) e collaboratori. Coro ligneo (1467-71), in La Basilica di San Francesco ad Assisi, a cura di G. Bonsanti, III, Modena 2002, pp. 413-418; F ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] .
Il Catalogo riferisce all'anno 1775 un Dixit (per solo coro e organo) e un Magnificat a 4 voci e orchestra, opere parti per 3 recitanti) ed il grande Requiem in do minore (per coro e orchestra) in memoria di Luigi XVI, composto nel 1816, che venne ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...