PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] La vocazione di s. Francesco d’Assisi (Ataulfo Scardavilla; Gubbio 1740).
Tra le composizioni sacre si ricordano: due messe, una per coro e organo (s.d.), l’altra a più voci concertata (1764) e diversi salmi e mottetti concertati.
Edizioni dei testi ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] Apostoli, per assemblea e schola a due voci uguali con accompagnamento d'organo o d'armonio, ibid. 1968; Messa dei giovani, per coro a una, due, tre voci uguali e solo, quest'ultimo accompagnato, ibid. 1969; Padre nostro a canzone, per solo e assembl ...
Leggi Tutto
ANDREA da Valle
Lucio Grossato
Nato a Valle di Capodistria nel primo quarto del sec. XVI da Antonio, dimorò e lavorò come lapicida e architetto per quasi tutta la sua vita a Padova e nei dintorni, operando [...] 1547 concorse, in gara col Sansovino, al progetto per il coro del duomo di Padova e, mercé l'appoggio del cardinal del monastero di S. Maria di Vanzo e, a Monselice, per il coro della chiesa di S. Giacomo; di tutti questi lavori rimane solo quello ...
Leggi Tutto
CERVINI, Domenico
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 24 luglio del 1689 da Pier Giorgio, agrimensore, e da Francesca Sirena; fu allievo di Ferdinand Galli Bibiena (Buzini). Sposò nel 1728 Antonia Atanasi [...] 28 maggio 1728-12 marzo 1803), fu a sua volta, architetto e scenografo: nel 1757 disegnò il pulpito e nel 1765 gli stalli del coro della chiesa di S. Alessandro; nel 1761 progettò addobbi per la chiesa di S. Maria di Campagna.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] a Roma. Nel giugno 1545 però i canonici, a causa di sopraggiunte difficoltà economiche, licenziarono Domenico Maria con tutto il coro. Il 1º febbraio dell'anno seguente il musicista, continuando a mantenere il posto di cantore a S. Petronio, accettò ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] scrisse una sonata per violino e pianoforte, alcuni pezzi per orchestra (Due canzoni, Vignetta, Nebbia) e un Inno a Verdi, per coro e orchestra, col quale vinse, nel 1913, un concorso indetto dal Comune di Parma per il centenario della nascita di G ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] del conte W.R. di Gallenberg, morto in quell'anno: Una lacrima sulla tomba del conte di Gallenberg, preghiera per soprano, coro e orchestra, e un Inno funebre a 4 voci, cori e orchestra. Contrasti sorti con il nuovo direttore del conservatorio, S ...
Leggi Tutto
BETTI, Sigismondo
Ennio Poleggi
Fiorentino, visse fra il 1720 e il 1765- Molto operoso, è certamente una personalità di poco rilievo nella già languente vita pittorica fiorentina. Scarse le notizie [...] chiesa, oggi sconsacrata, di S. Carlo Borromeo (dove sono evidenti i richiami a M. Bonecchi); nel 1752 affrescò tutto il coro (prospettive architettoniche di P. Anderlini) e lo sfondo della volta della chiesa di S - Giuseppe dei minimi; nello stesso ...
Leggi Tutto
CURMI, Alessandro
Valerio Vallini
Nato a La Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] e orchestra, Sancte Paule, che illustra il naufragio di s. Paolo a Malta e contiene una Preghiera (coro dei Maltesi che chiedono di essere istruiti nella nuova religione). Il manoscritto originale dell'opera è conservato negli archivi della chiesa ...
Leggi Tutto
ANDREOCCIO di Bartolomeo
Giulio Prunai
Maestro d'intaglio; nato in Siena presumibilmente intorno alla metà del XIV sec., visse e lavorò in Volterra e in Pisa, dedicandosi specialmente a lavori di tarsia. [...] ininterrottamente eseguì lavori per il palazzo dei Priori, pur recandosi nel 1392 a Siena per la stima dei lavori del coro della cattedrale, affidati ai maestri di legname Barna, Giovanni e Luca. Nel 1406, trovandosi Volterra assediata per la guerra ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...