• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
707 risultati
Tutti i risultati [4401]
Musica [707]
Biografie [1787]
Arti visive [1625]
Architettura e urbanistica [474]
Religioni [240]
Archeologia [185]
Letteratura [173]
Storia [167]
Geografia [136]
Teatro [70]

LEO, Leonardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEO, Leonardo de (di) Luisa Cosi Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] . Lezioni: ciclo completo per la settimana santa per soprano e alto (1744); 5 brani sciolti (3 per soprano, 2 per alto). Litania per coro e archi. Mottetti: 2 per soprano; 5 per soprano e archi; 2 per soprano e orchestra; 1 per alto e archi; 1 per 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA BENTI BULGARELLI – MARIA AMALIA DI SASSONIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – SAN VITO DEI NORMANNI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEO, Leonardo de (2)
Mostra Tutti

Siegl, Otto

Enciclopedia on line

Musicista (Graz 1896 - Vienna 1978); studiò a Graz, dove fu poi direttore d'orchestra all'Opera. Attivo come critico musicale e direttore di coro, insegnò a Colonia e dal 1948 all'Accademia musicale di [...] Vienna. La sua abbondante produzione comprende musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – COLONIA – VIENNA – GRAZ

Grigolo, Vittorio

Enciclopedia on line

Grigòlo, Vittorio. – Tenore italiano (n. Arezzo 1977). Scoperta la sua passione per la musica in tenera età, è stato uno dei solisti del Coro della Cappella Sistina, ha debuttato a soli tredici anni nella [...] parte del pastore nella Tosca al Teatro dell’Opera di Roma e a ventitré è stato il più giovane tenore a cantare al Teatro della Scala di Milano. Tra i più importanti tenori della sua generazione, G. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONIZETTI – MASSENET – ROSSINI – PUCCINI – MOZART

Boulanger, Lili

Enciclopedia on line

Boulanger, Lili Musicista (Parigi 1893 - Mézy 1918). Fu la prima donna a ottenere (1913) il Prix de Rome. Notevoli tra le sue opere due salmi per coro e orchestra e alcune liriche vocali da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA – PARIGI – SALMI – CORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulanger, Lili (1)
Mostra Tutti

POLI, Liliana

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Liliana Paolo Somigli POLI, Liliana. – Nacque il 1° gennaio 1928 a Firenze da Vittorio, giardiniere, e da Annita Poletti, mezzosoprano nel coro del teatro Comunale della città. Ebbe una sorella, [...] Iolanda, nata da una relazione prematrimoniale del padre, che conobbe in età adulta. La sua formazione musicale iniziò con lo studio del pianoforte, nella classe di Guglielmo Rosati, al conservatorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI DALLAPICCOLA – ULTIMO SPETTACOLO – CATHY BERBERIAN – GIUSEPPE VERDI – GYÖRGY LIGETI

Adami, Andrea

Enciclopedia on line

Musicista (Bolsena 1663 - Roma 1742). Cantore (1689) e maestro dal (1714) della Cappella pontificia, fu poi compositore e trattatista. Pubblicò: Osservazioni per ben regolare il Coro dei cantori della [...] Cappella pontificia... (1711) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLEGRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRI, Domenico Alberto Pironti Fratello di Bartolomeo e Gregorio, nacque intorno al 1585,come risulta dal suo contratto di ingresso (1595)tra i putti del coro di S. Luigi de' Francesi a Roma, dove [...] da Lodovico Morel nel 1603. Dopo di allora si perdono per qualche tempo le sue tracce. Lo si ritrova nel 1606 maestro del coro della collegiata di S. Maria in Spello e poi, dal settembre 1609 all'aprile 1610, maestro di cappella della chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – ROBERTO DI FIANDRA – PAOLO AGOSTINI – ANTONIO CIFRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Domenico (1)
Mostra Tutti

CIFRA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Compositore di musica, nato circa il 1584, presso Terracina, morto a Loreto il 2 ottobre 1629. Da ragazzo partecipò al coro della chiesa di S. Luigi dei Francegi iri Roma; studiò musica con Giovanni Bernardo [...] Nanini e, dal 1608, coprì successivamente il posto di maestro di cappella al collegio germanico di Roma, alla Santa Casa di Loreto (1609-1622) e a S. Giovanni in Laterano (1623-25); finché nel 1626 tornò ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – MUSICA POLIFONICA – FRANCESCO FOGGIA – MUSICHE SACRE – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRA, Antonio (2)
Mostra Tutti

spartito

Enciclopedia on line

spartito Versione ridotta per pianoforte (o per canto e pianoforte) di una composizione per orchestra (per es. una sinfonia, un poema sinfonico ecc.) o per soli coro e orchestra (come l’opera, l’oratorio, [...] la cantata). Anticamente (e sino al 16° sec.), lo stesso di partitura (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: PIANOFORTE – ORCHESTRA – CANTO – CORO

Favara, Alberto

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Salemi 1863 - Palermo 1923). Allievo di A. Scontrino, divenne poi professore di composizione al conservatorio di Palermo. Scrisse opere teatrali, un poema per soli, coro e orchestra, [...] un poema sinfonico e musica sacra. Curò inoltre una raccolta di canti popolari siciliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – MUSICA SACRA – PALERMO – SALEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favara, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
-còro
-coro -còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali