MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] D'Elia, 1994, p. 578). Anche la teofania romana a Gregorio Magno è stata spesso inserita in cicli di storie micaeliche. Nel coro della chiesa di S. Michele a Paganico, per es., essa è rappresentata negli affreschi (1363-1377) di Biagio di Goro Ghezzi ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] la veste del santo. Gli stessi elementi ricompaiono più tardi in opere del sec. 14°, come una scultura in alabastro nel coro della Catedral Vieja di Salamanca e nella statua-reliquiario del 'dente' dell'apostolo, datata ante 1321, che raffigura G ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] della seconda scena del chiostro raffigurante il Crocifisso fra santi francescani, ubicata vicino alle scale che conducono al coro (Ludovico da Modena, Vicende…, f. 24 dell'Appendice). In realtà solo questa scena fu eseguita in tale data ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] , Vergine e santi,olio su tela, cappella di S. Ambrogio, dispersa); S. Cipriano (Storie di s. Francesco,tele nel coro, disperse); S. Bartolomeo (Martirio di s. Bartolomeo, tempera, dispersa); S. Raffaele (affreschi nella volta); monastero di S. Marco ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] , 1989), il p. assunse la forma di una montagna con sette caverne raffigurante il 'p. di s. Patrizio' in un affresco del coro dei monaci del convento di S. Marco a Todi, del 1346 (Dal Purgatorio, 1985); è uno dei settori dell'inferno nel Giudizio ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] in marmo lo stemma gentilizio del C., posto nel presbiterio della chiesa, ove pure, nel 1714, nel pavimento del coro, i nipoti gli posero una lapide.
Dai pochi dati biografici esposti non risulta sufficientemente tratteggiata la figura spirituale del ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] il 17 maggio 1410. Morì il 29 giugno 1412 a Firenze, lontano dalla Curia, allora in Roma. Fu sepolto il 1º luglio nel coro di S. Maria Novella e non nel sontuoso sepolcro che aveva fatto erigere ad Avignone, nella chiesa (ora demolita) dei domenicani ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] i confratelli "ad istruirsi nelle lingue opportune a tale effetto" (Lopez, cc. 536 s.) e adoprandosi perché in coro, durante le messe solenni, si cantasse per intero il Simbolo costantinopolitano (Milante, p. 40). Devoto alla Vergine del Rosario ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] del 1374.
Già nel Belcari il nome di B. appare accompagnato dall'appellativo di beato (come tale appariva in un affresco nel coro della chiesa di S.Girolamo dei gesuati di Città di Castello: Muzi, II, p. 227), che non corrisponde però ad alcuna ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] ; R. Gaetano, Le memorie de l'anno santo 1675…, Roma 1691, p. 637; A. Adami da Bolsena, Osservazioni per ben regolare il coro de i cantori della Cappella Pontificia..., Roma 1711, p. 207; G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...