FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] tre absidi orientali e due torri occidentali. La navata centrale si trova a un livello inferiore rispetto all'atrio e al coro, a causa del ripido declivio del Domberg e della presenza della cripta; l'abside centrale mostra ancora nella parete esterna ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] e cesellato e smalto champlevé (alcuni dei quali rubati qualche anno fa), furono rimontati nel Cinquecento negli stalli del coro ligneo. Datati al 1230-1240 (Mallé, 1950-1951), essi offrono un elegante repertorio di temi e forme gotiche francesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] . Questa zona della fabbrica della cattedrale soprastante il corpo del battistero, insieme alle mura perimetrali dell'od. coro, appartiene di fatto all'impresa di ricostruzione: fu realizzata quando ancora si prevedeva che sarebbe diventata la ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] . 12° o agli inizi del 13° come chiesa delle monache cistercensi. Passata nel 1297 alle Clarisse, fu ricostruita a una navata e coro, della stessa larghezza e altezza, voltato a crociera e contraffortato. All'angolo S-E si eleva, in falso, una torre ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] che rimanda al maestro di Naumburg. Alla stessa epoca risalgono inoltre le pitture delle volte e delle arcate cieche del coro, tra le quali si trova anche una raffigurazione di Federico Barbarossa che presenta un modellino della chiesa. All'incirca ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] da arcate a sesto acuto, e l'esecuzione del gigantesco affresco con S. Cristoforo sulla parete interna settentrionale del coro. Nel 1287, in occasione della recognitio della tomba di Emma - decisa per confermare ufficialmente il culto tributato alla ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] Madeleine a Vézelay e del Saint-Lazare di Avallon. L'abside, d'altra parte, ha la volta costolonata come quella del coro, che, assai incurvata, presenta costoloni modanati a triplice toro. Quest'ultima è del medesimo tipo della volta che copre la ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] della Vergine nella chiesa a lei dedicata. Teodorico da Praga fu l'autore del Cristo apocalittico circondato da un coro di angeli e dai simboli degli evangelisti, dell'Annunciazione, della Visitazione e dell'Adorazione dei Magi nella cappella della ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] svolto dal nuovo Glorious Choir aggiunto alla cattedrale di Canterbury dopo il 1095 (mentre era arcivescovo s. Anselmo); del coro di Canterbury resta intatta solo l'ampia e bella cripta, la cui importanza è accresciuta dal fatto di possedere una ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] e piacentina si sovrappone l'influsso della bronzistica centroeuropea. In questo momento vanno collocati anche la recinzione del coro, l'altare e la conseguente alterazione volumetrica del presbiterio e del transetto, volta a contrapporre uno spazio ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...