• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1480 risultati
Tutti i risultati [2096]
Biografie [1480]
Arti visive [749]
Musica [469]
Religioni [134]
Letteratura [71]
Storia [55]
Teatro [23]
Diritto [16]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [11]

CAPOCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Filippo Enza Venturini Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] non piacquero né al pubblico, né alla critica, che rimproverava l'assenza dell'accompagnamento d'organo e la mancanza di un secondo coro. Nel 1904 il C., insieme con L. Perosi, C. Mancini, R. Kanzler, A. Parisotti e i maestri S. Meluzzi e F. Mattoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – MOTU PROPRIO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – FRANZ LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOCCI, Filippo (1)
Mostra Tutti

BARILI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILI (Barile), Antonio Margherita Lenzini Moriondo Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] dal Della Valle, ci ha lasciato una minuziosa descrizione di tutte le opere d'arte del duomo di Siena: fra queste il coro ligneo della cappella di S. Giovanni Battista, allogato il 16 genn. 1483 da messer Alberto Aringhieri al Barili. Il documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMPIETRO da Spilimbergo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPIETRO da Spilimbergo Carlotta Quagliarini Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] . La firma "Giampietro da Spilimbergo", scoperta durante i restauri nell'intradosso della finestra sulla parete destra del coro di S. Nicolò, servì a certificare l'esecuzione degli affreschi sulla volta del presbiterio (Evangelisti e Dottori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Giovanni Bianca Asor-Rosa Saletti Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] " e "civis Urbsveteranus". In particolare, A., Francesco di Antonio e Cola di Petrucciolo eseguirono, nel duomo orvietano, un finto coro in cui erano raffigurati anche i canonici seduti, e che è in parte tuttora visibile dietro gli stalli in legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO Annunziato Pugliese Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] per voce e organo (b. 34.2.1-2); un Tantum ergo per tenore, baritono e organo (b. 44.7.26); la canzoncina Intrecciamo una corona, per coro a 4 voci, archi e organo (b. 30.27.7); una polka-mazurka (b. 34.4.6); una marcia funebre (b. 34.4.9); un valzer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANTI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI, Pier Francesco Paola Ceschi Lavagetto Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] pronti a commissionargli delle opere. Ma nulla si sa di una sua attività in questa città. Esegui nel 1648 la decorazione del coro di S. Maria di Campagna in Piacenza, distrutto alla fine del XVIII secolo; e si trovava in quella città l'anno seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea) Francesco Sorce Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto. La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] opere, e di essere quindi entrato tra i collaboratori di Benozzo di Lese (Benozzo Gozzoli) nell'impresa decorativa della cappella del coro di S. Agostino a San Gimignano. Egli rammenta altresì di essere rimasto per tre anni nel cantiere al fianco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Maria Vincenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza Pier Giuseppe Gillio Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] dall'ammissione la M. esordì, nel ruolo del personaggio eponimo, nell'oratorio Joas rex Juda composto dal maestro del coro F. Bertoni. Un debutto tanto precoce e importante può essere evidentemente spiegato soltanto dalla sua condizione di figlia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIUME, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIUME, Orazio Simona Camilletti Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] Rilke, venne eseguito per la prima volta, al teatro dell'Opera di Roma, il 12 giugno 1973. Concepito per piccolo coro misto, sette strumenti a fiato, percussioni, metronomo con amplificatore ed uno speaker che recita il testo di Rilke (traduzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – GAZZETTA DI PARMA – TEATRO ALLA SCALA

BIAGIO da Baiso

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO da Baiso (Abaisi) Wanda Savini Nicci Orafo, intagliatore in legno, vissuto nel XV sec., sembra sia nato nella provincia di Modena. Allievo ed aiuto di Arduino da Baiso, non appartiene però a questa [...] di Belriguardo e nel palazzo di Belfiore in quest'ultimo, anche con i fratelli Lendinara. Nel 1454 B., "maestro di legname e di coro", è a Bologna dove insieme con Nicola da Bologna esegue gli stalli della chiesa di S. Michele in Bosco (ora perduti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 148
Vocabolario
-còro
-coro -còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali