• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [36]
Patologia [14]
Anatomia [8]
Biografie [8]
Biologia [7]
Zoologia [7]
Fisica [6]
Ingegneria [4]
Botanica [3]
Citologia [3]

OFTALMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFTALMIA (dal gr. ὀϕϑαλμός "occhio") Camillo Giannantoni Ha il significato generico di affezione oculare; questo termine è tuttavia comunemente usato per designare alcuni particolari stati morbosi e, [...] ; l'oftalmia epatica, dovuta ad affezioni croniche del fegato, che si manifesta con infiammazione della retina e della coroide. L'oftalmia simpatica, a etiologia sconosciuta, è conseguente a ferita perforante di un globo oculare (simpatizzante) che ... Leggi Tutto

Scarpa, Antonio

Dizionario di Medicina (2010)

Scarpa, Antonio Anatomista e chirurgo (Motta di Livenza 1752 - Pavia 1832). Prof. di anatomia nelle univ. di Modena (1772) e di Pavia (1783), dove ebbe anche la cattedra di clinica chirurgica. Eseguì [...] . Stafiloma di S. (o stafiloma posteriore): chiazza atrofica, esito di un lento processo di infiammazione della sclera e della coroide, situata intorno alla papilla ottica e più estesa verso il lato temporale; si osserva in taluni soggetti affetti da ... Leggi Tutto
TAGS: MOTTA DI LIVENZA – MUSCOLO SARTORIO – NERVO ACUSTICO – PAPILLA OTTICA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarpa, Antonio (3)
Mostra Tutti

EROFILO da Calcedone

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, visse in Alessandria circa il 300 a. C. Fu scolaro di Prassagora e Crisippo. Fu uno dei più rinomati medici dell'antichità classica, fondatore dell'anatomia scientifica, e si dedicò particolarmente [...] varie parti dell'intestino (il duodeno, δωδεκαδάκτυλος), studiò attentamente l'anatomia dell'occhio (distinse la sclerotica, la coroide, la retina, il cristallino) e quella degli organi genitali femminili. La sua scuola fu la più fiorente di ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – ANTICHITÀ CLASSICA – ALESSANDRIA – INTESTINO – CRISIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROFILO da Calcedone (2)
Mostra Tutti

maculopatia

Dizionario di Medicina (2010)

maculopatia Maria Grazia Pertile Affezione oculare che colpisce la macula, area centrale della retina deputata alla visione distinta. A seconda del prevalente interessamento di una o più componenti [...] all’interno della macula aumentandone il volume e provocando, alla lunga, un danno funzionale. Nella neovascolarizzazione della coroide (CNV), nuovi vasi sanguigni anomali, che partono dalla tunica vascolare, crescono sotto la retina e ne alterano ... Leggi Tutto
TAGS: CORIORETINOPATIA SIEROSA CENTRALE – DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – MIOPIA PATOLOGICA – VASI SANGUIGNI – INFIAMMAZIONE

oculistica

Enciclopedia on line

(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] retinica con fluorescina o con verde indocianina per visualizzare la vascolarizzazione dell’iride, della retina e della coroide; la perimetria computerizzata per lo studio del campo visivo; l’elettroretinografia e i potenziali visivi evocati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – ELETTRORETINOGRAFIA – GHIANDOLE LACRIMALI – MICROCHIRURGIA – CORPO CILIARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oculistica (5)
Mostra Tutti

SPERINO, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERINO, Casimiro Luca Tonetti – Nacque a Scarnafigi (Cuneo) il 31 agosto 1812 da Felice, notaio, e da Teresa Rusca. Iscrittosi all’Università di Torino, conseguì prima la laurea in medicina (1832), [...] . Il 14 maggio 1839 divenne dottore collegiato del Collegio dei chirurghi dell’Università di Torino, discutendo la tesi De coroide, de coroidite, de secale cornuta, in cui propose, in base all’esperienza maturata con Julius Sichel (1802-1868), il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – GUSTAVO BENSO DI CAVOUR – REGNO DI SARDEGNA – ALESSANDRO RIBERI – MALATTIE VENEREE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERINO, Casimiro (1)
Mostra Tutti

visione

Dizionario di Medicina (2010)

visione David Burr L’occhio, l’organo della visione L’occhio è l’organo di senso per la messa a fuoco dei segnali luminosi e la loro trasduzione in segnali nervosi. I meccanismi ottici utilizzati per [...] ’interno della sclera si trova una membrana pigmentata e ricca di vasi, l’uvea, che consta di 3 porzioni: la coroide, con funzione nutritizia grazie alla ricchezza di vasi sanguigni e posta posteriormente; il corpo ciliare, costituito, oltre che da ... Leggi Tutto

pettine

Enciclopedia on line

Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, ebanite, galalite, celluloide, metallo, legno, plastica ecc.), fornito d’una serie di dentelli più o meno fitti, che serve a ordinare e ravviare i [...] la maggiore diffusione. Zoologia Formazione dell’occhio degli Uccelli, costituita da una propaggine laminare pieghettata della coroide, cui sono state attribuite varie funzioni, sia come organo trofico per il cristallino sia come regolatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – ETÀ BRONZO – CELLULOIDE – PETTINIDI – NEOLITICO

melanoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

melanoma Nicolò Scuderi Neoplasia che origina dalla trasformazione maligna dei melanociti, cellule stellariformi dotate di prolungamenti dendritici e deputate alla sintesi di melanina, distribuendosi [...] ’aperto. Le localizzazioni primitive extracutanee del melanoma sono assai rare, a eccezione del bulbo oculare (congiuntiva e coroide), interessando le mucose (cavità nasale e orale, canale anale, vulva), e gli organi interni (tubo digerente, meningi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanoma (1)
Mostra Tutti

vortice

Enciclopedia on line

vortice fisica In fluidodinamica, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida presenta un moto rotatorio intorno a un asse. Indicando con ω la velocità angolare dalla quale è animato [...] di alcune formazioni (fibre superficiali del cristallino: v. del cristallino; peli di alcune regioni corporee: v. della regione parietale ecc.). Vene vorticose Le numerose vene tortuose che fanno parte dello strato vascolare della coroide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: CAMPO VETTORIALE – FLUIDODINAMICA – COROIDE – ROTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vortice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
coròide
coroide coròide (anche coroidèa e corioidèa) s. f. [dal gr. χοροιδής o χοριοειδής, comp. di χόριον «membrana» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, membrana vascolare dell’occhio interposta fra retina e sclerotica, che, insieme con il corpo ciliare...
coroidite
coroidite s. f. [der. di coroide, col suff. medico -ite]. – Processo infiammatorio della coroide, in forma essudativa o suppurativa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali