albinismo
albinismo [Der. di albino, dal lat. albus, "bianco"] [BFS] [FME] Anomalia ereditaria del-l'Uomo e di altri Vertebrati (Mammiferi, Uccelli, Pesci, ecc.), consistente nella mancata formazione [...] del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell'iride e della coroide, da cui deriva una colorazione molto più chiara del normale, o, più raram., una totale decolorazione. ...
Leggi Tutto
melanina
melanina [Der. del gr. mélas -anos "nero"] [BFS] Nome generico di vari pigmenti neri o bruni elaborati da particolari cellule, dette melanociti, presenti nei tegumenti e nelle formazioni tegumentarie [...] di granuli, nelle cellule dello strato basale dell'epidermide (della quale determina, a seconda della quantità, il colore più o meno scuro nelle varie razze umane), in altri elementi cellulari epidermici e dermici, nonché nell'iride e nella coroide. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] da tre membrane sovrapposte e concentriche: una esterna, fibrosa (costituita dalla cornea e dalla sclerotica), una intermedia (che comprende la coroide, il corpo ciliare e l'iride, al cui centro si trova un foro detto pupilla) e una interna (retina ...
Leggi Tutto
vortice fisica In fluidodinamica, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida presenta un moto rotatorio intorno a un asse. Indicando con ω la velocità angolare dalla quale è animato [...] di alcune formazioni (fibre superficiali del cristallino: v. del cristallino; peli di alcune regioni corporee: v. della regione parietale ecc.). Vene vorticose Le numerose vene tortuose che fanno parte dello strato vascolare della coroide. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] o meno appiattite: l. basilare della coclea, l. cribrosa della sclerotica, l. sopracoroidea, fusca e vitrea della coroide ecc. L. quadrigemina Il complesso dei 4 corpi quadrigemini del mesencefalo. L. terminalis La sottile membrana che rappresenta ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] rifrangente. La tunica vascolare, o uvea, consta di tre porzioni, che, procedendo dall’indietro in avanti, sono: la coroide, con funzione nutritizia poiché ricca di vasi sanguigni; il corpo ciliare, formato da elementi vascolari e da fibre muscolari ...
Leggi Tutto
coroide
coròide (anche coroidèa e corioidèa) s. f. [dal gr. χοροιδής o χοριοειδής, comp. di χόριον «membrana» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, membrana vascolare dell’occhio interposta fra retina e sclerotica, che, insieme con il corpo ciliare...