• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Botanica [123]
Sistematica e fitonimi [80]
Arti visive [38]
Archeologia [34]
Anatomia morfologia citologia [20]
Zoologia [15]
Medicina [15]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Biografie [14]
Industria [11]

CUCURBITACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale rappresentata da erbe o raramente da suffrutici, piene di succo acquoso, glabre, scabre o pubescenti, annue o perenni, a fusto prostrato o rampicante. Le foglie [...] fra loro, con filamenti brevi e ingrossati. I fiori pistilliferi hanno il tubo del calice aderente all'ovario con lembo e corolla eguale ai fiori maschili, gli staminodi sono nulli o 3, raramente anteriferi, l'ovario è infero, triloculare, lo stilo ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ALIMENTARE – DICOTILEDONI – TUBULOSO – OPERCOLO – OMBRELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCURBITACEE (2)
Mostra Tutti

CARDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indicano molte specie del genere Carduus della famiglia delle Composte, tribù Cinaree, comprendente circa 80 specie diffuse dalle isole Canarie, Africa boreale ed Europa sino al Giappone. [...] o corimbosi circondati da un involucro pluriseriato di squame disposte a embrice, spinose all'apice, tranne le più interne. La corolla è roseo-porporina, gli stami hanno filamenti per lo più liberi, il frutto è un achenio obovato-compresso con pappo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MONTECRISTO – ARCIPELAGO TOSCANO – APPENNINO CENTRALE – ISOLA DI SARDEGNA – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDO (1)
Mostra Tutti

STAPELIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAPELIA Augusto Béguinot . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Asclepiadacee dedicato (Linneo, 1737) a J. B. van Stapel. Dà il nome alla tribù Stapeliee composta di questo e di altri 16 generi [...] o ai lati dei rami, solitarî o a fascetti, muniti di peduncolo breve o, più di rado, lungo. Hanno calice 5-partito, corolla rotata-quinquefida, un po' carnosa, di colore livido-porporino o giallo pallido, con macchie o strie. Esalano per lo più un ... Leggi Tutto

Trilliacee

Enciclopedia on line

Trilliacee Famiglia di piante erbacee, ordine Liliali, comprendente il solo genere Trillium (o più generi, secondo alcuni autori) e 50 specie distribuite nelle foreste delle regioni temperate dell’emisfero [...] ordine maggiore formanti un distinto reticolo; l’infiorescenza è ridotta a un singolo fiore terminale con perianzio differenziato in calice e corolla; il frutto è una bacca o una capsula; i semi sono di solito dotati di arillo. Questa famiglia, i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZA – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – PERIANZIO – COROLLA

KAPOK

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPOK Domenico Lanza . Nome malese, entrato nell'uso europeo, della bambagia che si ricava dai frutti di diversi alberi dei paesi tropicali, appartenenti ai generi Eriodendron, Bombax, Chorisia della [...] , foglie palmate a 3-5 foglioline intere, fiori grandi bianchi riuniti a mazzetti; essi hanno calice gamosepalo con 5 piccoli lobi, corolla di tipo malvaceo, colonna staminale divisa in 5 rami. Il frutto è una capsula legnosa, lunga 8-10 cm. e larga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAPOK (1)
Mostra Tutti

AMOMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome s'indica una droga nota fin dall'età dei Greci e dei Romani, fornita dai semi della Elettaria cardamomum (L.) White e Maton, della famiglia delle Zingiberacee. È pianta con fusti fogliferi, [...] stretta, spiciforme, interrotta. Ovario infero triloculare con placenta centrale. Calice tubuloso brevemente tridentato, verde. Corolla con petali eretti biancastri. Stame fertile unico con antera quasi sessile senza appendice connettivale; staminodî ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTARIA CARDAMOMUM – INFIORESCENZA – ZINGIBERACEE – TUBULOSO – COROLLA

ERIGERON

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia delle Composte, tribù Asteree (Linneo, 1737), che comprende piante annuali o perenni, erbacee, a fusto eretto con foglie lanceolate od ovatolanceolate, per lo più intere, con infiorescenza [...] embriciate, i fiori della periferia pistilliferi sono a più serie e ligulati, quelli del centro ermafroditi o staminiferi e a corolla tubulosa. Gli achenî lineari oblunghi sono sormontati da un pappo formato da una serie di peli cigliati. Conta circa ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – NATURALIZZATE – ABISSINIA – LIGULATI – BRATTEE

genziana

Enciclopedia on line

Il genere (Gentiana) di piante della famiglia delle Genzianacee; comprende 500 specie, delle regioni temperate e dei monti delle regioni tropicali, esclusa l’Africa. In Italia crescono numerose specie, [...] . All’ascella delle brattee, poste alla sommità del fusto, si trovano i fiori, di solito pentameri e con grande corolla gialla riuniti in cime. Il frutto è una capsula bivalve con numerosi semi alati. Fornisce una droga, costituita dal rizoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANTIPIRETICO – GENZIANACEE – BRATTEE – CAULINE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genziana (2)
Mostra Tutti

SAPOTACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPOTACEE (lat. scient. Sapotaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, comprendente alberi e arbusti a foglie persistenti alterne, assai di rado quasi opposte, coriacee o raramente [...] o raramente diclini, sempre actinomorfi: calice persistente o deciduo con sepali in una o due serie, spesso in numero molto elevato, corolla a tubo breve, più di rado allungato, con lobi corrispondenti al numero dei sepali o 2-4 volte più numerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPOTACEE (1)
Mostra Tutti

SICYOS

Enciclopedia Italiana (1936)

SICYOS Augusto Béguinot . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee che ha dato nome alla tribù delle Sicioidee. Comprende una trentina di specie per lo più americane, poche delle isole [...] nell'Europa orientale, centrale e in Italia nel Trentino. Ha foglie cuoriformi-rotonde a 5 lobi triangolari, minutamente denticolati, corolla rotata giallastra e frutto ovale, piccolo, giallastro coperto di fitta pelurie e di minuti aculei. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 43
Vocabolario
corólla
corolla corólla s. f. (tosc. coróllo s. m.) [lat. corōlla, dim. di corōna «corona»], tosc. – 1. Cercine. 2. Ciambella.
coròlla
coròlla s. f. [dal lat. corōlla «coroncina» (v. la voce prec.), tratto al nuovo sign. da Linneo (1736)]. – In botanica, la parte più appariscente del fiore, costituita dal complesso dei petali riuniti in uno o più verticilli all’interno del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali