• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Botanica [123]
Sistematica e fitonimi [80]
Arti visive [38]
Archeologia [34]
Anatomia morfologia citologia [20]
Zoologia [15]
Medicina [15]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Biografie [14]
Industria [11]

CAPRINELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la sola specie europea del genere Plumbago della famiglia Plumbaginacee, che ne conta una decina sparse in ambo gli emisferi nelle zone temperate e calde; ha il fusto eretto o ascendente, assai ramificato, [...] da spighe terminali brevi e dense: ciascun fiore ha tre brattee spesso ghiandolose con calice ghiandolifero e la corolla violacea. Cresce comunemente nei luoghi aridi, macerie, ruderati, dalla regione litoranea alla submontana dei paesi mediterranei ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – PLUMBAGINACEE – PICCIOLATE – BRATTEE – COROLLA

GIALAPPA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALAPPA (da Jalapa, città del Messico, da cui si esportava; lat. scient. Exogonium purga Benth.; fr. jalap officinal; sp. jalapa; ted. Jalape; ing. jalaps) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI È una [...] il lembo sagittato acuto; i fiori, in piccole cime ascellari di 2-5, sono muniti di brattee e bratteole e hanno la corolla lungamente tubulosa col lembo di un bel colore carminio violaceo; gli stami sono 5, ineguali; il frutto è una piccola capsula ... Leggi Tutto

PAPAIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPAIA (fr. papayer; sp. papaya; ted. Melonenbaum; ingl. papaw tree) Domenico Lanza È la Carica papaya L., pianta della famiglia Caricacee, originaria dell'America tropicale, e oggi coltivata nei paesi [...] fiori sono ordinariamente dioici e talvolta triclini, in infiorescenze ascellari: le staminifere lungamente peduncolate e con fiori a corolla infundibuliforme a lungo tubo e 5 lobi, e 10 stami; le pistillifere brevissimamente peduncolate con fiori a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPAIA (1)
Mostra Tutti

GESNERIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GESNERIACEE (lat. scient. Gesneriaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale: nelle erbacee il fusto è spesso breve semplice o poco ramoso o quasi nullo, nelle fruticose è eretto [...] regola gamosepalo, connato con l'ovario a 4-5 lobi, la corolla a volte vistosa è gamopetala ora con tubo quasi nullo, ora sono evidenti relitti di flora terziaria. Qualche specie dalle corolle appariscenti si coltiva in serra calda; la più diffusa è ... Leggi Tutto

CATALPA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere della famiglia delle Bignoniacee stabilito da G. A. Scopoli nel 1777 e che si è venuto arricchendo d'una decina di specie della Cina, Giappone, America boreale e Messico, Indie occidentali e Brasile. [...] lungamente picciolate, intere, quasi glabre e dai magnifici fiori disposti in grandi pannocchie terminali con la corolla tubuloso-campanulata, irregolarmente 5-lobata, bianca con macchie gialle e porporine. È originaria dell'America boreale ... Leggi Tutto
TAGS: BIGNONIACEE – PICCIOLATE – GIAPPONE – COROLLA – BRASILE

THIMRAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THIMRAE G. Uggeri Nome di una Lasa presente nel registro inferiore di uno specchio vulcente, ora nel Cabinet des Médailles, a Parigi (Etr. Sp., tav. clxxxi). Elena (Elenai) seduta e Menelao (Menle) [...] con alabastron nella mano sinistra e discerniculum nella destra; dall'altro lato Aefas presso un albero; nell'esergo seduta su una corolla Lasa Racuneta, alata e diademata, regge anch'essa alàbastron e discerniculum. È chiaro che qui le Lase non sono ... Leggi Tutto

EUCALIPTO o Eucalitto

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Mirtacee (L'Héritier, 1788). Sono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi (oltre 120 m. d'altezza), originarî dell'Australia, ma coltivati [...] il calice saldato la cui parte superiore si stacca per deiscenza trasversale come un coperchio di varia foggia; manca la corolla, gli stami sono numerosi, l'ovario è infero, triloculare con molti ovuli, munito d'un solo stilo. Sono piante ricche ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DICOTILEDONI – PEDUNCOLATE – AUSTRALIA – MIRTACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCALIPTO o Eucalitto (3)
Mostra Tutti

CENTONCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome e leggiere varianti (centonghio, cintonchio, centone, centocchio) viene indicata, soprattutto in Toscana, la Stellaria media (L.) Cyr., della famiglia Cariofillacee (tribù, Alsinee), [...] , le inferiori brevemente picciolate, quasi glabre, grassette. I fiori sono in piccole cime, costituiti da un calice a cinque sepali, corolla a 5 petali, bianchi, bifidi, più brevi, eguali o più lunghi del calice o anche atrofici o del tutto mancanti ... Leggi Tutto
TAGS: STELLARIA MEDIA – POLIMORFISMO – PICCIOLATE – COROLLA – SEPALI

NOCE VOMICA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCE VOMICA (lat. scient. Strychnos nux vomica L.; fr. vomiquier, noix vomique, sp. nuez vómica; ted. Brechnussbaum; ingl. nux vomica) Fabrizio Cortesi È un grande albero ramoso della famiglia Loganiacee [...] odorosi, disposti in corimbo all'estremità dei rami e accompagnati da piccolissime brattee: il calice è gamosepalo, la corolla tubulosa gamopetala, 5 stami exserti, ovario supero bi- loculare sormontato da uno stilo filiforme con stimma a capocchia ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – COCINCINA – COROLLA – BRATTEE – CORIMBO

CORYNANTHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Rubiacee, sottofamiglia Cinconoidee, istituito da Welwitsch, che comprende una decina di specie che vivono nell'Africa tropicale (Camerun, Angola). La più importante è [...] , riuniti sui rami in glomeruli o in cime ombrelliformi, prima bianchi, poi giallastri e quindi rossi, con i lobi della corolla lungamente caudati. Si usa la corteccia del tronco e dei rami, la quale contiene alcuni alcaloidi, fra cui la johimbina e ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ALCALOIDI – RUBIACEE – CAMERUN – COROLLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 43
Vocabolario
corólla
corolla corólla s. f. (tosc. coróllo s. m.) [lat. corōlla, dim. di corōna «corona»], tosc. – 1. Cercine. 2. Ciambella.
coròlla
coròlla s. f. [dal lat. corōlla «coroncina» (v. la voce prec.), tratto al nuovo sign. da Linneo (1736)]. – In botanica, la parte più appariscente del fiore, costituita dal complesso dei petali riuniti in uno o più verticilli all’interno del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali