• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Botanica [123]
Sistematica e fitonimi [80]
Arti visive [38]
Archeologia [34]
Anatomia morfologia citologia [20]
Zoologia [15]
Medicina [15]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Biografie [14]
Industria [11]

PISELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea) Fabrizio CORTESI Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] , e sono costituite da 1 a 5 fiori pedicellati: il calice è campanulato con i denti erbacei ovato-lanceolati; la corolla è grande, vistosa con vessillo ampio rosa lilla con venature oscure o bianche con venature verdi, le ali sono violetto-porporine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISELLO (1)
Mostra Tutti

ANGIOSPERME

Enciclopedia Italiana (1929)

Per Angiosperme s'intendono attualmente tutte le piante Antofite o Spermatofite che hanno gli ovuli chiusi dentro l'ovario, e conseguentemente i semi, che da essi provengono, contenuti dentro la cavità [...] agli sporofilli un involucro di foglie sterili, perianzio, sia tutte uguali (perigonio), sia diverse di aspetto (calice e corolla). Gli sporofilli, che seguono al perianzio, anziché esser disposti ad elica sull'asse fiorale allungato, sono invece di ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – ERMAFRODITISMO – SCROFULARIACEE – REGNO VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOSPERME (2)
Mostra Tutti

OLIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree) Heirich BODMER Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Albero della famiglia [...] a tubo corto e lembo slargato, con quattro divisioni; androceo formato da due stami inseriti in fondo al tubo della corolla; gineceo con ovario biloculare, stilo corto e stimma bifido. Il frutto è una drupa piccola, nera lucente a maturità, con ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AUSTRALIA MERIDIONALE – POLTIGLIA BORDOLESE – SOLFURO DI CARBONIO – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVO (5)
Mostra Tutti

ETEROSTILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Certe piante, ad es. le Primula, allo scopo di rendere sicura l'eterogamia, vale a dire l'impollinazione incrociata tra fiori d'individui diversi della stessa specie impedendo in pari tempo l'autogamia, [...] lo stilo del fiore longistilo, e precisamente nel fiore longistilo lo stilo g raggiunge col suo stigma la fauce della corolla e le antere s sono inserite verso la metà del tubo corollino, mentre nel brevistilo sono invertite le posizioni rispettive ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOGAMIA – COROLLA – POLLINE – ANTERE – STAMI

ALLIGAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il fenomeno, successivo alla fecondazione degli ovuli, che corrisponde all'inizio della trasformazione dell'ovario in frutto. In talune specie di piante legnose, come la vite, l'alligamento segue quasi [...] sviluppo dell'ovario; i fiori non fecondati più o meno prontamente si distaccano e cadono; mentre gli altri, liberati della corolla o anche del calice e degli stami, lasciano vedere l'ovario che comincia ad ingrossare, che, cioè, è "alligato ... Leggi Tutto
TAGS: COROLLA – OVARIO – CALICE – STAMI

Chanel, Gabrielle, detta Coco

Enciclopedia on line

Chanel, Gabrielle, detta Coco {{{1}}} Creatrice di moda francese (Saumur 1883 - Parigi 1971). Divenuta celebre in virtù del suo stile semplice ed essenziale, Ch. può essere considerata una delle protagoniste della storia della moda [...] per riaprirla nel 1954, quando propose, in un'epoca in cui era in grande voga il new look (cioè la linea a corolla lanciata nel 1947 da Ch. Dior), tailleur dalla linea smilza immediatamente adottati da tutto il jet set internazionale. Alla sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PASSAMANERIA – BIARRITZ – SAUMUR – PARIGI

Rubiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Genzianali; comprende erbe o piante legnose con foglie opposte munite di stipole, che talora assumono lo stesso aspetto del lembo fogliare e moltiplicandosi originano [...] , Coffea, Gardenia e Ixora, che vengono per questo motivo raggruppati da alcuni autori in un’ulteriore sottofamiglia, quella delle Ixoridee. Tale clado è caratterizzato da fiori con corolla contorta e da meccanismi di impollinazione specializzati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – STIPOLE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubiacee (1)
Mostra Tutti

BRUGHIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo termine e le voci corrispondenti di vauda (canavese), barraggia (biellese), groana (Lombardia), indicano una speciale consociazione vegetale caratterizzata dalla dominanza su larghe superficie della [...] embriciate e a minuti fiori disposti in racemi fogliosi unilaterali con calice scarioso, quadripartito, roseo, e corolla quadripartita e rosea, bianca o porporina. Le brughiere tipiche sono quelle della porzione occidentale della Padania; a ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA – NITRIFICAZIONE – C.F. PARONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGHIERA (1)
Mostra Tutti

imbuto

Enciclopedia on line

Arnese di forma conica, terminante a cannello, usato per travasare liquidi in bottiglie o altri recipienti a bocca stretta, o anche per filtrare. Chimica Nei laboratori chimici gli i. vengono impiegati [...] all’argento ridotto. Corrispondono alle incisure di Schmidt-Lantermann delle fibre fresche. In botanica, è detta imbutiforme una corolla gamopetala che ha l’aspetto di un i. (per es., nel vilucchio). In zoologia, organo dei Molluschi Cefalopodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ANATOMIA COMPARATA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – UTENSILI
TAGS: GUAINA MIELINICA – CEFALOPODI – GAMOPETALA – PORCELLANA – MOLLUSCHI

PESCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCO (lat. scient. Prunus persica Sieb. et Zucc.; fr. pêcher; sp. melocotón; ted. Pfirsich; ingl. peach) Fabrizio Cortesi Pianta da frutta della famiglia Rosacee-Prunoidee, chiamata dai botanici anche [...] . I fiori, che nascono prima delle foglie, sono quasi sessili, solitarî o riuniti a 2, con calice esternamente peloso, corolla di color roseo caratteristico o biancastro, con petali ovati. Il frutto è una drupa di varia dimensione a seconda delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 43
Vocabolario
corólla
corolla corólla s. f. (tosc. coróllo s. m.) [lat. corōlla, dim. di corōna «corona»], tosc. – 1. Cercine. 2. Ciambella.
coròlla
coròlla s. f. [dal lat. corōlla «coroncina» (v. la voce prec.), tratto al nuovo sign. da Linneo (1736)]. – In botanica, la parte più appariscente del fiore, costituita dal complesso dei petali riuniti in uno o più verticilli all’interno del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali