• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Botanica [9]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Architettura e urbanistica [3]
Biografie [2]
Asia [2]
Biologia [2]
Industria [2]
Fisica [2]

LOBELIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBELIACEE (lat. scient. Lobeliaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, stabilita da A.L. de Jussieu e ammessa da A. De Candolle, ma dai botanici moderni quasi concordemente [...] come una tribù (Lobelioidee) della famiglia Campanulacee, dalla quale si distingue per le antere concresciute ai margini e per le corolle zigomorfe. Ne fanno parte 22 generi, dei quali il solo rappresentato anche in Europa è Laurentia; il genere più ... Leggi Tutto

BRUNELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Labiate, istituito da Linneo. Il suo nome sembra derivare dalla voce tedesca Braüne "angina", per l'uso terapeutico che ne era fatto nel passato. Piante erbacee perenni [...] (Brunella vulgaris L. e Brunella grandiflora Jacq.) o lineari-lanceolate (Brunella hyssopifolia L. più rara delle precedenti) o a corolla bianco-giallastra e a foglie più o meno profondamente pennatifide (B. laciniata L.). Le prime due e l'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: COROLLA – LABIATE – ERBACEE – INSETTI – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLA (1)
Mostra Tutti

PULMONARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PULMONARIA (dal lat. pulmo "polmone" per le presunte proprietà terapeutiche) Augusto Béguinot Piccolo genere della famiglia Borraginacee (Linneo, 1735) comprendente una decina di specie molto affini, [...] a varietà di un solo tipo. Sono piante erbacee con foglie inferiori picciolate ovali o lanceolate spesso macchiate di bianco, corolle rosse prima dell'antesi, poi azzurro-violacee, stami 5 inseriti a metà del tubo (longistili), o presso la fauce ... Leggi Tutto
TAGS: BORRAGINACEE – PICCIOLATE – COROLLE – ERBACEE – ANTESI

ECHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Borraginacee, tribù Borragee (Linneo, 1735). Hanno il fusto erbaceo annuale, biennale o anche perenne, più di rado frutescente, a foglie lanceolate intere ispide, le inferiori [...] spesso formanti rosetta, fiori irregolari disposti in due serie di spighe scorpioidi con corolle quasi sempre vistose, appariscenti, azzurre o azzurro-rosee, campanulatti-imbutiformi, con la fauce nulla, con 5 stami a filamenti lunghi e arcuati; lo ... Leggi Tutto
TAGS: BORRAGINACEE – EPILESSIA – COROLLE – ALKANNA – ERBACEO

Glossofagini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Chirotteri Microchirotteri Fillostomatidi dell’America Centrale. Sono pipistrelli dal muso allungato e lingua protrattile; si nutrono di nettare e polline. Tra questi il genere Glossophaga [...] , vola durante la notte e al crepuscolo sui fiori, catturando con la lunga lingua gli insetti, specialmente Ditteri, nascosti nelle corolle; in alcuni periodi si nutre invece di nettare e polline. Vive dal Messico fino al Paraguay e al Cile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – PIPISTRELLI – PARAGUAY – DITTERI – COROLLE

ANACICLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Composte, tribù Antemidee, il cui nome designa la mancanza dei fiori periferici nei capolini di alcune specie. Sono piante erbacee annuali o perenni a foglie pennatifide scisse [...] in lacinie lineari e a capolini gialli piuttosto grandi portati da peduncoli alla fine un po' ingrossati: le corolle hanno un tubo schiacciato bialato e gli achenî sono piano-compressi con i margini espansi ad ale prolungate in alto in due ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – COROLLE – ERBACEE – ACHENÎ – FOGLIE

ANDROSACE

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccole piante erbacee perenni della famiglia delle Primulacee, a fusto contratto foglioso, o a foglie ravvicinate a rosetta alla base dei fusti, o a fascetti lungo questi, con fiori per lo più a mo' di [...] ombrella, con piccole corolle a tubo in generale più breve del lembo e sempre più breve del calice. Ne sono note 40-50 specie quasi tutte localizzate nei monti della zona temperata dell'Europa e dell'Asia, poche nel Giappone e Nord-America, 9 in ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – PRIMULACEE – GIAPPONE – ENDEMICA – OMBRELLA

CETRIOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta annua della famiglia delle Cucurbitacee, irsuta, a fusti striscianti o rampanti, angolosi, muniti di cirri semplici e di foglie picciolate, lobate e quasi palmate, ruvide. I fiori sono monoici: [...] a fascetti, i femminili solitarî od a paia sotto l'ascella delle foglie, privi di rudimenti staminali; le corolle sono giallo-dorate; i frutti oblunghi oscuramente trigoni, o cilindrici, di dimensioni variabili, ora lisci, ora bernoccoluti, sono ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – CUCURBITACEE – PICCIOLATE – COLUMELLA – SALAMOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETRIOLO (1)
Mostra Tutti

trifoglio

Enciclopedia on line

trifoglio Nome comune del genere di piante erbacee Trifolium caratterizzate da una foglia tipicamente composta di tre foglioline; vi appartengono oltre 300 specie delle regioni temperate e subtropicali, [...] 5-7, foglioline, stipole saldate alla base del picciolo; hanno fiori riuniti in capolini o spighe, terminali o ascellari con corolle gialle, bianche, rosse, violacee; il frutto è un legume piccolo, spesso indeiscente. Delle specie italiane molte sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – TRIFOLIUM – PICCIOLO – COROLLE – GARIGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trifoglio (3)
Mostra Tutti

AMBRETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la Knautia arvensh Coult. della famiglia delle Dipsacacee. È una pianta erbacea perenne pelososcabra a foglie basilari ovali-lanceolate, intere o in vario grado e modo incise, quelle situate lungo il [...] o violacei, sono riuniti in capolini circondati da un involucro di brattee ed inseriti su di un ricettacolo peloso-setoloso: le corolle sono tubuloso-campanulate a 4 o 5 lobi disuguali, quelle marginali più o meno raggiate. Il frutto è un achenio ... Leggi Tutto
TAGS: DIPSACACEE – BRATTEE – SIBERIA – COROLLE – ACHENIO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
corólla
corolla corólla s. f. (tosc. coróllo s. m.) [lat. corōlla, dim. di corōna «corona»], tosc. – 1. Cercine. 2. Ciambella.
coròlla
coròlla s. f. [dal lat. corōlla «coroncina» (v. la voce prec.), tratto al nuovo sign. da Linneo (1736)]. – In botanica, la parte più appariscente del fiore, costituita dal complesso dei petali riuniti in uno o più verticilli all’interno del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali