• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Botanica [9]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Architettura e urbanistica [3]
Biografie [2]
Asia [2]
Biologia [2]
Industria [2]
Fisica [2]

elettrogenetica

Enciclopedia on line

Studio delle variazioni indotte nella discendenza di piante i cui gameti siano stati sottoposti all’azione di campi elettromagnetici. La tecnica fu introdotta da A. Pirovano che fondò, nel 1928, un Istituto [...] ottenne, ibridando con polline trattato, forme dette elettrogenite che, rispetto ai capostipiti, presentano nanismo, ritardo nella fioritura, mutamenti del colore delle corolle e dei frutti ecc. Alcune forme possono essere utilizzate in agricoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: AGRICOLTURA – COROLLE – POLLINE – GAMETI – ROMA

POMODORO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate) Giuseppe PAPAROZZI Giovanni SCARPITTI Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] -pennate più o meno pubescenti, d'un verde cupo talora tendente al verde pallido. I fiori, riuniti in grappoli ascellari, hanno corolle gialle o giallastre, calice a cinque sepali, e cinque stami, conniventi. Il frutto del pomodoro è una bacca ed è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO (3)
Mostra Tutti

IPOMEA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOMEA (latino scient. Ipomoea dal gr. ἴψ "sarmento, viticcio" e ὅμοιος "simile" per la rassomiglianza con i viticci della vite) Augusto Béguinot Vastissimo e proteiforme genere della famiglia Convolvulacee [...] o sagittate intere, lobate o palmate e a fiori ascellari solitarî o cimosi più raramente in pannocchie terminali a corolle quasi sempre vistose e appariscenti. Differisce dal Convolvolo (v.) soprattutto per lo stigma a capocchia indivisa o biloba. Ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOMEA (1)
Mostra Tutti

CAMPANELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo nome serve nell'uso corrente a designare diverse specie di piante delle Convolvulacee, e cioè alcune del genere Calystegia, quali C. sepium R. Br., pianta comunissima nelle siepi, luoghi ombrosi, [...] siepi artificiali, ecc. Aggiungiamo I. Learii Pax, pure dell'America Meridionale, che ha fiori grandi 7-10 cm. con corolle largamente campanulate, di colore blu indaco, con fauce bianca o quasi: pianta perenne che vive all'aperto nei climi temperati ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CONVOLVULACEE – ARGENTINA – COROLLE – INDACO

STATICE

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICE Augusto Béguinot . Vasto genere di piante Dicotiledoni della famiglia Plumbaginacee comprendente, secondo il vario criterio dei classificatori, da 100 a 150 specie presenti in quasi tutto il [...] ferulacea L.), infiorescenze molto ramose con fiori disposti in spighette formanti pannocchie rade o dense più o meno corimbiformi. Corolle piccole azzurre, giallastre o bianche con petali saldati a tubo, ovvero solo alla base ad anello. Il frutto è ... Leggi Tutto

ABELIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Piccolo genere della famiglia delle Caprifoliacee, stabilito da R. Brown nel 1818 e dedicato al viaggiatore Abel, che ne scoprì una specie, l'A. chinensis, descritta in appendice alla sua opera Narrative [...] tal punto che alcuni botanici hanno riferito Abelia a sezione di questo genere, dal quale differisce principalmente per le corolle provviste di un lungo tubo. Le Abelia sono piccoli arbusti, alti 1-2 m., cespugliosi, con foglie opposte subpersistenti ... Leggi Tutto
TAGS: CAPRIFOLIACEE – INFIORESCENZE – COROLLE – MESSICO – ARBUSTO

NON TI SCORDAR DI ME

Enciclopedia Italiana (1934)

NON TI SCORDAR DI ME (lat. scient. Myosotis palustris Roth; fr. ne m'oublie pas; sp. no me olvides; ted. Verassmeinnicht; ingl. forget me not: nomi a volte applicati anche ad altre specie del genere) Augusto [...] e spesso cespuglioso, foglie inferiori spatolate, le superiori lanceolate, lunghe infiorescenze nude a cime scorpioidi con minute corolle di un azzurro delicato. È notissimo il significato sentimentale che presso i popoli civili hanno i piccoli fiori ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – LANCEOLATE – COROLLE – FOGLIE – FUSTO

GNAPHALIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

GNAPHALIUM (dal gr. γνάϕαλον "lanugine" per il fitto tomento della pianta) Augusto Béguinot Vasto genere della famiglia Composte, tribù Inuloidee. Ne fanno parte piante erbacee annuali o perenni e in [...] in corimbo o in spiga, oppure in glomeruli cinti dalle ultime foglie soverchianti e ciascuno da brattee, i pistilliferi hanno corolle filiformi, i monoclini tubolose, gli achenî hanno il pappo formato da una sola serie di peli sottili o ingrossati ... Leggi Tutto

BOCCA DI LEONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea perenne in natura e a fusto un po' legnoso in basso; in coltura anche annua o bienne, eretta e cespugliosa, glabra nel fusto in basso, peloso-ghiandolosa nella regione dell'infiorescenza. [...] ma questa si è esaltata in seguito all'estesa coltura che ha prodotto un grande numero di belle varietà e razze a corolla grande dei più svariati e vivaci colori, ed anche razze giganti, seminane, nane e compatte, che sono state oggetto di studio di ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – COROLLE – ERBACEA – PARIGI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCA DI LEONE (1)
Mostra Tutti

ALKANNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Borraginacee, tribù delle Anchusee, che trae il suo nome da una specie tintoria, l'Alkanna tinctoria Tausch., la corteccia della cui radice contiene una sostanza colorante rosso-violacea [...] varie malattie. La pianta è un piccolo suffrutice setoloso-biancastro, munito di foglie strettamente lanceolatolineari e di corolle rosso-azzurre; propria della regione mediterranea e, da noi, dell'Italia meridionale, Sardegna e Sicilia, oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MONTECRISTO – ITALIA MERIDIONALE – LAWSONIA INERMIS – ACIDO ACETICO – BORRAGINACEE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
corólla
corolla corólla s. f. (tosc. coróllo s. m.) [lat. corōlla, dim. di corōna «corona»], tosc. – 1. Cercine. 2. Ciambella.
coròlla
coròlla s. f. [dal lat. corōlla «coroncina» (v. la voce prec.), tratto al nuovo sign. da Linneo (1736)]. – In botanica, la parte più appariscente del fiore, costituita dal complesso dei petali riuniti in uno o più verticilli all’interno del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali