• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [4]
Patologia animale [2]
Fitopatologia [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Patologia [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Anatomia [1]

LENTIBULARIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTIBULARIACEE (lat. scient. Lentibulariaceae) Augusto Béguinot Famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante acquatiche o palustri e qualcuna epifita o epifilla. Sono piante erbacee perenni [...] spesso appariscente, bilabiata, prolungata in sprone, gialla, violacea, azzurra o variegata: stami 2 rinchiusi nel tubo corollino: ovario supero, uniloculare, sormontato da uno stigma sessile o brevemente peduncolato; ovuli numerosi attaccati a tma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTIBULARIACEE (1)
Mostra Tutti

LITOSPERMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOSPERMO (lat. scient. Lithospermum dal gr. λίϑος "pietra" e σπέρμα "seme", per la consistenza lapidea dei semi) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Borraginacee; comprende erbe annuali [...] 5-loba munita alla fauce di gibbosità o di pieghe, azzurra, porporina o anche gialliccia, stami 5 rinchiusi nel tubo corollino. Il frutto è formato da 4 achenî liberi, ovoidei, lisci o rugosi. Comprende circa 40 specie delle regioni temperate dell ... Leggi Tutto

CONVOLVULACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta di erbe e di suffruttici a fusto volubile, più di rado di arbusti e alberi, con foglie alterne, semplici, mancanti nell'unico genere parassita (Cuscuta), [...] imbutiforme, con lembo intero, o a 5 lobi, avvolta a spirale nel boccio, da 5 stami inseriti sul fondo del tubo corollino con antere lunghe, biloculari, a deiscenza longitudinale e da un ovario circondato da un disco carnoso, con 2-4 logge contenenti ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PARASSITISMO – AGRICOLTURA – COTILEDONI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVOLVULACEE (1)
Mostra Tutti

ANTIRRHINUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Scrofulariacee, fondato da Linneo (1735) che ha dato il nome alla tribù delle Antirrinoidee. Comprende piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose con foglie lineari-lanceolate [...] fauce chiusa e munita di peli (barbata) ed a tubo prolungato alla base a guisa di gozzo: stami 4-didinami rinchiusi nel tubo corollino. Il frutto è una cassula a 2 loculi deiscente all'apice a mezzo di 3 pori. Questo genere comprende in complesso una ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – COROLLA – BRATTEE – ERBACEE – LINNEO

BORRAGINACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasta famiglia di piante Simpetale erbacee, suffruticose e qualche volta arbustive ed arboree a foglie alterne provviste, come tutta la pianta, di setole rigide e ruvide al tatto perché incrostate di carbonato [...] da prominenze callose, da squamette, o da peli, e di 5 stami a filamenti brevissimi e per lo più rinchiusi nel tubo corollino. L'ovario sta sopra un disco nettarifero e consta in origine di 2 carpelli ciascuno biloculare, donde l'apparenza di 4 logge ... Leggi Tutto
TAGS: MUCILLAGINI – ARBUSTIVE – COROLLA – BRATTEE – ACHENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRAGINACEE (1)
Mostra Tutti

GIUSQUIAMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSQUIAMO (dal lat. Hyoscyamus, e questo dal gr. ὑοσκύαμος, da ὕς "porco" e κύαμος "fava") Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Genere di piante della famiglia Solanacee (Linneo, 1737) con 11 specie [...] lievemente zigomorfi, con corolla a lobi ottusi di color giallo pallido con eleganti reticolature violacee; l'interno del tubo corollino è violaceo assai intenso. Il frutto è una pisside, accompagnata dal calice persistente e accresciuto. Da tutte le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSQUIAMO (2)
Mostra Tutti

SOLANACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLANACEE (lat. scient. Solanaceae) Augusto Béguinot Vastissima famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante erbacee, fruticose a fusto eretto o scandente e più di rado alberi a foglie sparse, [...] quindi di solito 5, ma anche quattro con un quinto abortivo o didinami, inseriti per lo più sul fondo del tubo corollino e rinchiusi, raramente sull'orlo della fauce come nelle corolle rotate, o sporgenti. L'ovario è composto di due carpelli, basato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLANACEE (2)
Mostra Tutti

ETEROSTILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Certe piante, ad es. le Primula, allo scopo di rendere sicura l'eterogamia, vale a dire l'impollinazione incrociata tra fiori d'individui diversi della stessa specie impedendo in pari tempo l'autogamia, [...] stilo g raggiunge col suo stigma la fauce della corolla e le antere s sono inserite verso la metà del tubo corollino, mentre nel brevistilo sono invertite le posizioni rispettive. Come ha dimostrato Darwin, un insetto che s'addentri in questi fiori ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOGAMIA – COROLLA – POLLINE – ANTERE – STAMI

Asterali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] più spesso unilabiato (corolla a linguetta o ligulata); gli stami sono 5, con filamenti liberi fra loro, aderenti al tubo corollino, con le antere saldate in un tubo, che viene attraversato dallo stilo; l’ovario, infero, bicarpellare, è uniloculare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI

ANDROCEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. 1. Neologismo formato sull'analogia di gineceo, per indicare quell'ambiente della casa greca, e più particolarmente della casa omerica, destinato ad accogliere gli uomini (v. andronitis). 2. Fin dal [...] per un tratto più o meno lungo col tubo di essa, tanto che la loro parte libera sembra nascere dal tubo corollino (Solanacee, Scrofulariacee, ecc.). L'aderenza a parti del gineceo è meno frequente e dà origine agli stami ginandrî (Cl. 20, Ginandria ... Leggi Tutto
TAGS: GINOSTEMIO – NEOLOGISMO – ASTERACEE – GINECEO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROCEO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
corollino
corollino agg. [der. di coròlla]. – In botanica: 1. Della corolla, che si riferisce alla corolla: tubo corollino. 2. Che ha caratteri di un petalo, sinon. di petaloide.
convolvulàcee
convolvulacee convolvulàcee s. f. pl. [lat. scient. Convolvulaceae, dal nome del genere Convolvulus: v. convolvolo]. – Famiglia di piante tubiflore, legnose o erbacee, spesso volubili, con fiori solitarî o in infiorescenze, e frutto a capsula;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali