• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [13]
Fisica [5]
Astronomia [3]
Letteratura [2]
Storia [2]
Geologia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Medicina [1]

HACK, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

HACK, Margherita Francesca Matteucci Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] leggeri, perdita di massa nelle stelle, stelle peculiari Ae-Be, rotazione stellare, cromosfera e corona solare, binarie interagenti, stelle simbiotiche, variabili cataclismiche, astronomia ultravioletta e dello spazio, radioastronomia. Le fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO INTERNAZIONALE DI FISICA TEORICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI MERATE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACK, Margherita (2)
Mostra Tutti

BLASERNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASERNA, Pietro Enzo Pozzato Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] di alcuni alcoli; stabilì le norme per la graduazione della bussola delle tangenti; dimostròla polarizzazione della luce emessa dalla corona solare in base alle osservazioni fatte ad Augusta in occasione dell'eclisse totale di Sole del 1870 (Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – INDICE DI RIFRAZIONE – CORONA SOLARE – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASERNA, Pietro (2)
Mostra Tutti

RIGHINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHINI, Guglielmo Simone Bianchi RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra. Seguendo i trasferimenti del padre, [...] ottenuti durante l’eclisse del 1963, Righini rilevò la presenza di gas a più bassa temperatura all’interno della corona solare, una delle prime osservazioni di ‘buchi coronali’ (An airborn observation of the coronal spectrum at the eclipse of July ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHINI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht. Simone Bianchi – Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag. Figlio di agricoltori, [...] Durante l’evento, si occupò di osservare la corona solare. Successivamente, diede un saggio delle proprie capacità della rosa del Brasile (1872) e di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia (1883). Nel 1880 fu naturalizzato italiano con il nome ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL AERONAUTICS AND SPACE ADMINISTRATION – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht (3)
Mostra Tutti

SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe Ileana Chinnici – Nacque a Firenze il 20 marzo 1816, da Gaetano e da Anna Verità. Entrato il 30 ottobre 1836 nella Compagnia di Gesù, studiò al Collegio romano, dove [...] sull’eclisse totale di Sole del 22 luglio 1878 osservata a Denver, in Colorado, contenente un suo disegno della corona solare. Esponente di un cattolicesimo molto devozionale, Sestini teneva in alta considerazione la venerazione di reliquie e le pie ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ANALITICA – COSTANTINO BRUMIDI – COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO DE VICO

PACINOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINOTTI, Antonio Claudio Luperini PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci. Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] ottimo avanzamento di carriera. Nonostante i suoi sforzi, ottenne solamente di poter rimanere a Cagliari per finire le lezioni dell . Fra l’altro fu nominato: commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia (1882); socio corrispondente (1883) e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE – MACCHINA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINOTTI, Antonio (3)
Mostra Tutti

STROBEL, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROBEL, Daniele Roberto Cobianchi Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] sella al purosangue Lampo, il cavallo con cui era solito recarsi con la buona stagione da Vignale a Parma per Ottocento e Novecento, Parma 1974, pp. 97-130 (ristampato in Id., La Corona di Primule. Arte a Parma dal XII al XX secolo, Parma 1994, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE III – RITIRATA DI CAPORETTO

MENGARINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGARINI, Guglielmo Maria Grazia Ianniello – Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci. Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] e l’anno seguente due note su Il massimo d’intensità luminosa dello spettro solare (ibid., Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. ufficiale dell’Ordine Mauriziano e commendatore della Corona d’Italia. Fu tra i primi in ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RESISTENZA ELETTRICA – PROTUBERANZE SOLARI – ORDINE MAURIZIANO – ANTONIO PACINOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGARINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

DI LEGGE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LEGGE, Alfonso Giuseppe Monaco Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] J.-C. Janssen, si dedicò alle indagini spettroscopiche del bordo solare e, dal dicembre 1871 iniziò i rilievi quotidiani del diametro riposo e insignito della gran croce dell'Ordine della corona d'Italia. Quasi novantenne, presentò alla Accademia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CATALOGO STELLARE – SPETTROSCOPICHE – TRIGONOMETRIA – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI LEGGE, Alfonso (2)
Mostra Tutti

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] dic. 1581. Dopo il fallimento del progetto di unione delle corone inglese, scozzese e irlandese con a capo la regina Maria Stuarda comportava un ritardo dell'anno civile rispetto all'anno solare. Nella seconda metà del Cinquecento lo scarto aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3
Vocabolario
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali