SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] imperatore, una politica di mediazione, che inglobasse in un unico schieramento, fedele alla Corona, quanti non legandola ai disordini scoppiati nella stessa stagione nei regni diCastiglia e di Valencia.
Fonti e Bibl.: C. Trasselli, Squarcialupo, ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] Juan Fernández de Velasco, connestabile diCastiglia, e dal Senato. Per cercare di sanare la vertenza, le autorità milanesi preghiere dei ministri della Corona. Inoltre pose la condizione ai ministri regi che, prima di iniziare le trattative, si ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] nonché della distruzione di una terra che, riteneva, avrebbe potuto sfamare l'intera Castiglia, offrì drammatica testimonianza di Mendoza, M. prese possesso in nome della Coronadi Spagna delle terre scoperte, a cui impose il nome di "nuovo regno di ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] pace interna; egli osservò quindi una leale fedeltà verso la Corona, di cui fu presidio nell'isola e appoggio nelle imprese d' d'arme: nel 1423-24, nella guerra contro Giovanni II diCastiglia; quindi in Sicilia, dove era stato inviato con 200 ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] Corona d’Aragona del Giudicato d’Arborea, dove era scoppiata una sollevazione. Partecipò alla vittoriosa battaglia presso la pianura di voluto da Alfonso in occasione della pace col re diCastiglia. Nel 1457 ricevette dal re 3000 ducati per armare ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] del re di Spagna, a Madrid, dove – oltre a ricevere il titolo di commendatore maggiore diCastiglia – divenne membro di diversi costante impulso per un miglioramento dei rapporti fra la Coronadi Spagna e le Province Unite olandesi. Inoltre, la ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] per portare soccorso all'Aragona minacciata d'invasione dal re diCastiglia, Alfonso si allontanò da Napoli lasciando nel Mezzogiorno il sa bene con quale preciso compito, al servizio della Corona e non avesse potuto prendere parte alle sedute ed alle ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] papale per indurre alla pace i re Alfonso XI diCastiglia e Pietro IV d’Aragona, oltre che per sedare contrasti intestini alla famiglia e alla corona aragonese. Gli sviluppi positivi della missione diplomatica, svolta in stretto e ripetuto contatto ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] esordi dal Consiglio diCastiglia. Dunque provò a contrastare il crescente impegno giurisdizionalista di alcuni consiglieri per la riduzione dei privilegi del clero e per l’incameramento delle rendite ecclesiastiche da parte della Corona. Nel 1708, a ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] il progetto, ideato a quel che sembra da Bianca diCastiglia madre di Luigi IX, di concedere in matrimonio B. a Carlo d'Angiò, , Beatrice e Isabella.
Conferitagli da papa Clemente IV la coronadi Sicilia, Carlo d'Angiò s'imbarcò nel Inaggio del 1265 ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...