CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] possesso, a nome del conte Alfonso di Poitou, della contea di Tolosa devoluta alla Corona; egli morì nel 1262 e fu plenipotenziario per le trattative con Enrico diCastiglia tenuto prigioniero nel castello di Canosa. Nell'autunno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] corona asburgica chiese nuovamente uno sforzo economico ai ricchi finanzieri genovesi, nonostante l’intenzione del conte-duca di Olivares di a Napoli. Lo stato di crisi però consigliò all’almirante diCastigliadi tenersi stretto un valido finanziere ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] Curia relative all'elezione del vescovo di Ely. Dopo l'elezione di Riccardo di Cornovaglia a re dei Romani, il C. difese anche i diritti di questo davanti al pontefice contro le rivendicazioni di Alfonso diCastiglia. Re Enrico III riconfermò varie ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] battuto dall'Angioino il 26 febbraio, Manfredi perdeva a Benevento la corona e la vita.
Appresa la notizia della disfatta, E., un nuovo matrimonio tra E. e il principe Enrico diCastiglia, ricco avventuriero che era stato fra i più fedeli ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] fratello, Roberto d'Angiò, con Isabella diCastiglia, già sposa di Giacomo II, al quale B. portò Corona de Aragón, sección de Zaragoza, V (1952), pp. 209-360 (in app. pubblica un ampio gruppo di docc. relativi ai patti nuziali del matrimonio di B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] una corona, sembra non sia stato facile trovare un aspirante. La scelta cadde dunque su Giovanni di Brienne, risposò, prendendo in moglie Berengaria diCastiglia, figlia di Alfonso IX. Nel 1229 con il favore di Gregorio IX divenne reggente per il ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] pace interna; egli osservò quindi una leale fedeltà verso la Corona, di cui fu presidio nell'isola e appoggio nelle imprese d' d'arme: nel 1423-24, nella guerra contro Giovanni II diCastiglia; quindi in Sicilia, dove era stato inviato con 200 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] per portare soccorso all'Aragona minacciata d'invasione dal re diCastiglia, Alfonso si allontanò da Napoli lasciando nel Mezzogiorno il sa bene con quale preciso compito, al servizio della Corona e non avesse potuto prendere parte alle sedute ed alle ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] il progetto, ideato a quel che sembra da Bianca diCastiglia madre di Luigi IX, di concedere in matrimonio B. a Carlo d'Angiò, , Beatrice e Isabella.
Conferitagli da papa Clemente IV la coronadi Sicilia, Carlo d'Angiò s'imbarcò nel Inaggio del 1265 ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] del regno arabo di Granada. A partire da quella data i due sovrani Ferdinando d’Aragona e Isabella diCastiglia, uniti in di Filippo II (1556-98), che ereditò dal padre Carlo V la coronadi Spagna, divenuta autonoma. Ebbe allora inizio una fase di ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...