Primogenita (m. 1244) di Alfonso VIII diCastiglia e di Eleonora d'Inghilterra, sposò (1197) Alfonso IX re di León, da cui fu ripudiata nel 1209 col pretesto di consanguineità. Morto il padre nel 1214, [...] Alvaro di Lara, divenne, alla morte di Enrico I (1217), regina diCastiglia, ma cedette il trono al figlio Ferdinando. Dopo aver respinto con le armi le pretese di Alfonso IX, alla morte di questo (1230) assicurò a Ferdinando anche la coronadi León ...
Leggi Tutto
Figlia (Toledo 1479 - Tordesillas 1555) di Ferdinando d'Aragona e di Isabella diCastiglia. Nel 1496 sposò Filippo il Bello arciduca d'Austria. Erede della corona paterna per la morte dei fratelli, regina [...] diCastiglia alla morte della madre (1504), perdette il marito di cui era innamoratissima e gelosissima nel 1506; entrò allora in uno stato di morbosa melanconia, presto degenerata in pazzia. Fino alla morte fu tenuta prigioniera nel castello di ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1082 o 1090), di Ferdinando I diCastiglia, ebbe nel 1065 la coronadi Galizia e Portogallo, fino allora unita al regno di León, ma la perse nel 1072 e, dopo un tentativo per riottenerla, fu [...] vinto dal fratello Alfonso VI diCastiglia e tenuto prigioniero fino alla morte. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di Del Treppo, I mercanti catalani e l'espansione della Corona aragonese nel sec. XV (1967). Si è discusso da parte di tanto grande, ove si confrontino le abili strategie matrimoniali di Bianca diCastiglia e quelle che, in pieno secolo XIX, le ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] di diritto la corona; i lord suggerirono come compromesso, che venne accettato, di lasciar regnare Enrico fino alla morte, e di trasmettere poi la corona all'estero e fu consegnato da Filippo re diCastiglia con la promessa che egli avesse salva la ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] tentò conservarne il possesso la moglie D. Jimena: Alfonso VI diCastiglia corse in suo aiuto (1101), ma ben presto la corona d'Aragona, Valenza aveva continuato ad essere capitale di un regno, al pari degli altri della stessa corona dotato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] tra il 1225 e il 1235, quale insegnante di logica in qualche scuola del Regno diCastiglia e León. Successivamente, tra il 1235 e la quale si assecondarono tali orientamenti, coronata dal fatto che durante il pontificato di G. non si scatenò né si ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] il candidato più forte, era certo il più affidabile tra gli aspiranti alla corona (Alfonso X diCastiglia, Federico di Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo III di Francia). Fin dal 1273 il pontefice aveva fatto in proposito conoscere ai grandi ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] movimenti indipendentistici o semi-indipendentistici.
Per la Catalogna ciò risponde alla presenza di spinte che sono andate sedimentandosi fin dall'unificazione dinastica delle CoronediCastiglia e d'Aragona tra il XV e il XVI secolo e che hanno ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . Conclusa l'impresa di Germania, acquisita la dignità imperiale, mantenuta contro tutti la coronadi Sicilia, il tempo spingeva significativi i casi di Alfonso X diCastiglia-León (1252-1284), figlio di Beatrice, cugina di Federico, con il ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...