Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] cui origini è il Cantar de mio Cid del 12° sec. e l’opera culturale di Alfonso X (1221-84); e quindi per il prestigio politico, specialmente dopo l’unione delle coronediCastiglia e d’Aragona (1469). La lingua castigliana, che già nel 14° e 15° sec ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dell’equilibrio.
1462: affermazione del principato di Mosca per opera di Ivan III.
1479: unione delle coronedi Aragona e Castiglia attraverso il matrimonio di Ferdinando d’Aragona e Isabella diCastiglia.
1488: il portoghese B. Dias raggiunge ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] Spagna. Sposò (1372) Isabella, figlia di Pietro I il Crudele re diCastiglia. Diresse spedizioni in Bretagna (1375 e 1378) e in aiuto di Ferdinando I di Portogallo contro Giovanni I diCastiglia (1380). Creato duca di Y. (1385), fu tre volte reggente ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] , fu presente, con il fratello Edoardo, al sacco di Limoges (1371). Sposata in seconde nozze (1372) la figlia di Pietro diCastiglia, Costanza, si autonominò re diCastiglia e di León ma non ottenne la corona. Per la vecchiaia precoce del padre e la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] contrafforti centrali tagliati immediatamente al di sotto della galleria dicoronamento o le grandi finestre a il Maestro del libro d'ore di Isabella diCastiglia. All'attività giovanile del Maestro del libro d'ore di Modena (Bollati, 1989) dovrebbero ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] che venne demolita solo in un secondo momento, la coronadi sette cappelle radiali giustapposte. La cappella assiale (molto il giovane Luigi IX (v.) e sua madre Bianca diCastiglia pratrocinarono nel 1231 la fabbrica gotica, terminata soltanto nel ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] re dei romani, cioè re di G. e imperatore designato: Alfonso diCastiglia e il conte Riccardo di Cornovaglia, eletti contemporaneamente. Di fatto, il potere regio rimase vacante finché gli elettori nel 1273 dettero la corona a Rodolfo I d’Asburgo. La ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] politica italiana degli Aragonesi nella persona di Carlo V imperatore, e re diCastiglia e di Aragona. Le mire francesi sull’ dalla Spagna, che in seguito alla fusione con la coronadi Portogallo (1580), era divenuta la potenza egemone nella metà ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazione europea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di [...] di Siviglia, Cordova e Palos, cercando di presentare i suoi piani ai sovrani Ferdinando d’Aragona e Isabella diCastiglia. Dopo anni di fidati della corona. Inoltre erano particolarmente tesi i rapporti con gli autoctoni. La corona spagnola affidò a ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] nominato massimo responsabile della navigazione d'oltremare prima dalla coronadi Spagna e poi da quella d'Inghilterra, ossia col nome di Carlo V ‒ lo nominò piloto mayor diCastiglia. In questa veste egli aveva il compito di esaminare, nominare ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...