BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] il progetto, ideato a quel che sembra da Bianca diCastiglia madre di Luigi IX, di concedere in matrimonio B. a Carlo d'Angiò, , Beatrice e Isabella.
Conferitagli da papa Clemente IV la coronadi Sicilia, Carlo d'Angiò s'imbarcò nel Inaggio del 1265 ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] in generazione in questo ramo, vincoli matrimoniali con le case reali d'Aragona e diCastiglia, importanti servizi resi alla Corona gli avevano assicurato prestigio, potenza ed un patrimonio terriero che copriva quasi un terzo della superficie ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] uomini a cavallo contro il primo di questi, Enrico IV diCastiglia; ma non sappiamo se poi consorte del viceré Esimino Pérez Escrivá de Romani.
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Canc., regg. 2616, f. 50; 2631, f. 37; 2632, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] quanto affermò, anche quelli dell'Ordine reale italiano della Coronadi ferro e dell'Ordine reale bavarese al Merito (ma il suo stato di servizio non registra alcuna decorazione).
Dopo la prima abdicazione di Napoleone (aprile 1814) il G., che si era ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] suo matrimonio. Nel 1310, su suggerimento dell'arcivescovo di Palermo, Bartolomeo di Antiochia, all'insaputa forse di re Federico, furono proposte le nozze di C. con un fratello del re diCastiglia, Filippo. L'andamento delle trattative era seguito ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] Nel 1363 il sovrano, per premiarlo per la sua partecipazione alla guerra diCastiglia e in considerazione degli altri servizi resi alla Corona, gli fece donazione del castello di Chirra e di altri territori e, eretta la regione a contea, insignì il C ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] dei giudici ai quali era stato demandato di risolvere la successione nei possedimenti della Corona aragonese. Nel maggio successivo si recò a Caspe, dove doveva avvenire l'elezione di Ferdinando I diCastiglia, ed espose davanti ai giudici lì riuniti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] del Consiglio deglì Anziani; nel 1384 venne inviato come ambasciatore al re Giovanni I diCastiglia, in guerra con Giovanni I di Portogallo per la corona portoghese. In quel medesimo anno fu ambasciatore a Milano presso Gian Galeazzo Visconti. Fra ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Federico d'
**
Figlio naturale di Martino il Giovane re di Sicilia e della dama siciliana Tarsia Rizzari, nacque, come sembra, in Sicilia verso il 1403.
Carissimo al padre, anche perché rimasto [...] 20 ag. 1410 venne dal papa dichiarato giuridicamente capace di assumere la corona siciliana.
In realtà, l'A., malgrado l'appoggio , di Giovanni II diCastiglia, allora in guerra col Magnanimo. Egli fortificò i suoi castelli posti al confine di quel ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Alfonso d'
Gina Fasoli
Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira diCastiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] la persona del suo titolare veniva a stringerlo saldamente alla Corona. Per sottolineare l'importanza della nomina di Alfonso il padre in persona volle presenziare, in Capua, al giuramento di fedeltà dei vassalli al nuovo principe.
Nel 1139, in ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...