Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] il premio per il vincitore di ogni gara è una semplice corona, di olivastro ad Olimpia, di alloro a Delfi, di sedano selvatico all’Istmo e le comunità greche di Magna Grecia e diSicilia ribadiranno con forza e con dispendio di mezzi la propria ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] e il 25 agosto i plenipotenziari del re diSicilia promisero ai consoli di Cremona che dopo l'incoronazione imperiale il giovane Lombardia e permetteva a Federico II di presentarsi come unico candidato alla corona imperiale. La guerra tra Cremona e ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] de Retz, Œuvres complètes, III-V, Paris 2007, ad ind.; D. Palermo, Sicilia 1647. Voci, esempi, modelli di rivolta, Palermo 2009, ad ind.; F. Manconi, Cerdeña. Un reino de la Corona de Aragón bajo los Austria, València 2010, ad ind.; Die Diarien und ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] ed ecclesiastica.
Nel corso del secolo il ruolo politico e culturale svolto dai regni diSicilia e di Sardegna è molto più marginale. La simbiosi tra corona e aristocrazia è totale, tanto che i parlamenti locali possono mantenere i loro poteri ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] re (testimoniato da documenti di pagamento dell’Archivo de la Corona de Aragón di Barcellona: Fois, 1969, pp orazione sull’intitolazione del Regno di Napoli e diSicilia; tradusse una parte almeno della XIX omelia di s. Basilio sui quaranta martiri ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] di conte di Provenza, nonostante la promessa fatta poco prima al papa di non assumere il titolo di re diSicilia o di conte di ribellato alla Corona e nel maggio con la Gran compagnia si era spinto sino in Terra di Lavoro. Alla fine di luglio 1355 ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] , ivi, pp. 427-429; S. Masone Barreca, 1183 Aprile, Palermo, in Federico e la Sicilia dalla terra alla corona. Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano, A. Cadei, cat. (Palermo 1994-1995), Palermo 1995, pp. 35-36; id., 1195 Gennaio ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] contro di lui.
Sostituito il Medinaceli col duca di Escalona, viceré diSicilia, il 22 nov. 1701 il D. fu prescelto come successore di quest re di rimanere ligio agli accordi che sancivano la sua esclusione dalla successione alla coronadi Francia e ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] , al Concilio di Quedlinburg, in Sassonia (20 aprile 1085), sostenne la candidatura alla corona tedesca di Ermanno di Salm. In occasione Urbano II incontrò a Troina il conte Ruggero diSicilia, latore e mediatore dell’invito da parte dell’imperatore ...
Leggi Tutto
SARACENI DISICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani diSicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] da Agrigento al Belice, ibid., pp. 179-189; Federico e la Sicilia: dalla terra alla corona, I, Archeologia e architettura, catalogo della mostra (Palermo, 1994-1995), a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei, Palermo 1995; F. D'Angelo, Le monete delle ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...