MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] Corona.
L'accentramento del potere nelle mani di un singolo individuo viene chiaramente registrato nelle fonti principali: Falcando accusa il sovrano di . Relazioni economiche fra il Regno normanno diSicilia e i Comuni settentrionali, Napoli 1991, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] due Sicilie.
La cuffia rinvenuta all’interno del sarcofago di Costanza d’Aragona, moglie dello stesso Federico II di Svevia, (Palermo, Museo Permanente del Tesoro della Cattedrale), rappresenta l’unico esempio conservato del tipo dicorona a calotta ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] Vasto, figlia di Bonifacio del Monferrato, sposò Ruggero I d’Altavilla, conte diSicilia, fratello del coronadi re di Gerusalemme ed ebbe un durissimo scontro, poi rientrato, con il prelato normanno Arnolfo di Chocques, futuro patriarca latino di ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] anni, alla fine della guerra diSicilia Ottaviano riuscì a sobillare l’esercito di alienazioni di territori provinciali romani ai figli, più o meno legittimi, che Cleopatra aveva avuto da lui stesso e da Cesare, nonché lasciti diretti alla corona ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] , Catana illustrata, Catania 1741-46; G.B. Di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico, Pisa 1886; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, Palermo 1912). Il legame dei Paternò con la Corona d’Aragona sarebbe testimoniato dallo stemma della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] Carlo V abdica alle proprie molte corone e attribuisce al figlio Filippo la Castiglia con le sue colonie americane, l’Aragona, i Paesi Bassi, la Franca Contea, lo Stato di Milano, il Regno di Napoli e quello diSicilia. Più che un impero, come spesso ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] di insediamento di cui si faceva cenno prima.
Si trattava di un complesso agro-pastorale di notevoli dimensioni che richiedeva un impegno organizzativo adeguato da parte della Corona e città nel Regno diSicilia all'epoca di Federico II, ibid., ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] egli stesso ebbe una rendita annua di 30 marche dalla corona inglese. Lettere di Enrico III a vari cardinali scritte uno dei cardinali incaricati dell'incoronazione del conte a re diSicilia: aveva svolto lo stesso compito incoronando Clemente IV. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] -fiscale nel nome del rispetto delle prerogative del Regno diSicilia.
Poco dopo esplode a Napoli una rivolta che assume bombarda Napoli, produce la rottura della fedeltà verso la corona e la proclamazione della Repubblica (ottobre 1647). Nei mesi ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] l'anno dopo partì ugualmente per l'Oriente dove ottenne la coronadi Gerusalemme. Il papa incoraggiò allora l'invasione armata del Regnum composto da truppe provenienti dalla Germania, dal Regno diSicilia, dalla Toscana, oltre che dai comuni alleati, ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...