Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] III di Hohenstaufen, “re dei Romani” (cioè re eletto di Germania dal 1138) e, in quanto tale, candidato quindi alla corona d’Altavilla, re diSicilia, cerca di convincere il sovrano francese a raggiungere la sua isola e di là la Terrasanta via ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] , 1776), comprendeva nella sua celebre definizione del demanium nel Regno diSicilia soltanto città, castelli, territori e diritti di riscossione pertinenti alla Corona ("civitates, castra et bona alia ut dohanae, gabellae, regalia retenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo, durante il regno di Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] indossava la corona in occasione delle messe di Natale, Pasqua o Pentecoste.
I manoscritti di brani liturgici con clima che caratterizzava la corte normanna e l’intero Regno diSicilia.
La Cappella, visitabile in quello che oggi è conosciuto ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina diSicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] fidanzamento con Guglielmo II, il re normanno diSicilia. Tuttavia, quel progetto di fidanzamento fu in un primo tempo messo in Saladino, Safadino: essi, poi, avrebbero assunto la coronadi Gerusalemme. In realtà dovette essere solo un espediente ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] fece di nuovo ricorso ai suoi servigi quando, dopo la morte di Costanza d'Altavilla, assunse la reggenza nel Regno diSicilia. di riscattare, insierne con i maestri camerari di Puglia e di Terra di Lavoro appena nominati, le entrate della Corona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] la testa dinanzi alla sede di Pietro. Tutore del piccolo re diSicilia Federico dopo la morte della regina madre Costanza e arbitro della corona reale tedesca per la quale preferisce Ottone di Brunswick a Filippo di Svevia, il pontefice vede che ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] da Filippo II Augusto per assicurare la corona al duca Enrico di Brabante fallirono e la sola candidatura avanzata con qualche prospettiva di successo sul fronte avverso, ossia quella di Federico diSicilia, fu osteggiata dal papa. Il 22 settembre ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] Italia. Nel 1868 ricevette la croce di ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia.
Nel 1883 gli morì ., Ricordi storici. I due vapori della spedizione dei Mille, in Giornale diSicilia, 23-24 apr. 1910; Le Assemblee del Risorgimento, Venezia, Roma ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] a ostacolare il giovane Federico, quando nel 1212 decise di andare a procacciarsi la corona germanica. Risalendo dalla Sicilia, dopo aver toccato Genova e Pavia, cercò di raggiungere Cremona, rimasta fedele agli Svevi, mentre contingenti milanesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] avevano provocato l’urto imperiale con il papato, e in primo luogo all’unificazione della coronadi Germania con quella italiana e alle rivendicazioni sul Regno diSicilia. Come è usuale per un membro della grande aristocrazia, che giunga o meno alla ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...